«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] passandolo più volte al rallentatore sotto la sua lente sarebbe in grado di mettere a disposizione un’enorme somma di osservazioni minutissime, calzanti. Spesso, però, una messe così preziosa rimane inutilizzata, sepolta nelle schede di lavoro (p ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro, Resina (precedente nome di Ercolano), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento, Tarantino, Tedesco, ecc.Uno studio di Andrea Finocchiaro sugli esposti del Conservatorio di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] significa ‘terreno da dissodare’, ‘sterpeto’ o anche ‘costa a terrazze’; Rovere richiama la presenza di un albero, la ‘quercia’; Somma sta per ‘località elevata, zona più alta di un paesaggio’; Zola può derivare da cella, cioè ‘cameretta’ o ‘cappella ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] comunità di scriventi e lettori in un particolare momento storico. Inoltre il testo, si sa, è qualcosa di più della semplice somma delle frasi e delle parole che lo compongono. La seconda parola chiave nella “massima” è cultura. A lungo la traduzione ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] sporco: la personificazione del giovane in palpito sul murale più grande d’Italia (25 metri): L’annunciazione di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper brebbiese ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di due numeri primi’ → vedi) e quella debole (‘ogni numero dispari maggiore di 5 può essere scritto come somma di tre primi’) –, formulate nel 1742 dal matematico tedesco Christian Goldbach (1690–1764) in una lettera a Eulero (che riscrisse la prima ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] social, al problema del bilanciamento fra i diritti si somma anche la necessità che esso sia nuovamente espresso da soggetti definitivamente in vigore nel maggio 2023), cui si somma il progetto ancora in discussione di regolamento sulla intelligenza ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] di paura composti dal non essere e dal non poter essere – è la costrizione della maschera il primo atto di violenza, con in somma quella paura che affoga tutto quanto: «quanto manca all’alba? In cuor mio prego che la notte non finisca mai». La ...
Leggi Tutto
Ci sono cognomi difficili da indossare: ingombranti, imbarazzanti, francamente brutti. Tuttavia conoscerne il vero significato può contribuire a renderli... inoffensivi.Prendete il cognome Muoio, frequente [...] a Napoli e Somma Vesuviana-Na, nonché nel Ba ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....