Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] succedeva secoli fa nelle Signorie» o ancora «la vecchia teoria che vuole morta la critica militante») vale assai più della somma dei suoi addendi, non solo perché l’ottimo lavoro revisorio e di raccordo fa sì che nessun individuo risenta della sede ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] la scuola nel suo insieme. Ma la rappresentatività richiede criteri chiari, legittimazione, trasparenza. Altrimenti, ciò che si ottiene è solo una somma di opinioni sparse — con l’illusione di un’unità che non c’è.A questo si aggiunge lo spazio per ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] , operativi ed espressivi. Pertanto, non si configura come un atto isolato né come il semplice risultato di una somma di elementi preesistenti; al contrario, è un fenomeno emergente, caratterizzato da una continua (auto-)riorganizzazione e da una ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli costituenti che la compongono. È qualcosa di più. E questo senso ulteriore, vale a dire quell’eccedenza ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] il solitario in cui le carte, dall'asso al nove, devono essere disposte in tre file, in modo tale che la somma di ciascuna fila risulti uguale a 15’, il verbo pitagoreggiare (ante 1729, Anton Maria Salvini; derivato di Pitagora con -eggiare) ‘rifarsi ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] in guerra, con fotografie di Paolo Maggiani, Pisa, Edizioni la Grafica Pisana, 2014.Id., La bellezza non si somma, Ancona, Italic Pequod, 2014.Id., Cartoline intergalattiche, LaRecherche.it, 2015.Id., L’ordine morale del Paradiso, LaRecherche.it ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] (o dare) il resto del carlino detto «di nuovo danno o molestia che aggiungasi, quasi ci sia debita, per fare giusta la somma» (le definizioni sono del Tommaseo/Bellini, s.v. carlino; ma cfr. anche GDLI, s.v. carlino1), regalare il resto del carlino ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] l’usuraio ebreo Melchisedech esce dal laccio che gli aveva teso il Saladino per impossessarsi con l’inganno di una notevole somma di denaro. La novella dei tre anelli ha una lunga tradizione e si trova anche nel Novellino, una raccolta fiorentina di ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] noi dunque seguiamo l’amicizia tra Filippo e Paolino, nel grande palcoscenico offerto dalla terra siciliana, mentre alla storia individuale si somma la più triste pagina della storia italiana. La guerra civile, al Nord, e al Sud la liberazione di un ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] donne sperimentano simultaneamente più di una condizione di svantaggio sociale, che non possiamo ricostruire a partire dalla somma delle discriminazioni di cui si compone.Ogni forma di oppressione, dunque, può essere interpretata e combattuta in ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....