ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] marzo 1497 si obbligò al "servizio comune" (tassa che i prelati secolari e regolari dovevano pagare per le loro promozioni), per la somma di 600 ducati.
Il 24 febbr. 1497, al comando di soldati italiani, mosse alla volta di Ostia per partecipare, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] aspre contese), un quarto del pedaggio riscosso alla porta della città e varie quote di diritti bannali sull'uso dei boschi: la somma pattuita fu di 1.417 lire e mezza di genovini; il 23 maggio 1193 vendette al Comune il diritto sul mercato del grano ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] i fratelli Castelli statue in stucco per apparati di feste. Ma l'artista non ha preso ancora dimora stabile in Piemonte, dacché una somma a saldo gli è inviata a Milano e gli sono rimborsati volta per volta i viaggi (Schede Vesme, p. 132). Nel 1623 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] pagò la multa e solo nel 1480, su sua richiesta, la Signoria ne riconobbe l'innocenza e dispose la restituzione della somma pagata.
Il D. sposò Saracina di Bernardo di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria Saracini, come affermano tutti i ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] di Vienna. Ancora studente aveva cominciato a lavorare come secondario all’ospedale S. Matteo, guadagnando una piccola somma che lo aiutò a mantenersi, tra grandi sacrifici, nei tre anni trascorsi nella capitale asburgica, mentre approfondiva ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] all’istituzione del «volontariato», che permetteva ai giovani in possesso di un titolo di studio e in grado di pagare una certa somma di evitare il servizio di due anni.
Il M. – che contava così di affrontare insieme gli obblighi di leva e il primo ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] presentò a Pio VI, il quale ne rimase evidentemente soddisfatto se per incoraggiarlo nei suoi studi gli assegnò la somma annuale di 48 scudi. Iniziò allora anche ad interessarsi degli antichi monumenti: nel 1785 pubblicò una illustrazione del tempio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] matrimoniale dell'avogaria di Comun e neppure riportato nel Sanuto e nel genealogista M. Barbaro. La dote ammontò alla considerevole somma di 10.000 ducati più altri 500 in beni mobili. Dall'unione non nacquero figli maschi.
Grazie alla notevole ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] , pp. 575 s.). Il ritratto tracciato da Cittadella non risulta del tutto lusinghiero: alla "grande abilità" e "somma prontezza" vantate dallo stesso G. si accompagnava infatti a suo parere "frettolosità" e scarsa accuratezza.
Cittadella indicava ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] battaglia Carlo I d'Angiò lo mandò a ricevere dalle università, città, terre e località del Regno un destriero o la somma equivalente come pegno di sottomissione al sovrano angioino. Sempre nel 1266 il B. assediò alla testa di truppe angioine la ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...