• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8356 risultati
Tutti i risultati [8356]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

serie formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie formale serie formale somma infinita intesa come scrittura meramente simbolica, senza alcuna condizione sui termini che in essa compaiono. La locuzione è utilizzata in modo particolare per indicare [...] serie formali di potenze del tipo: Le serie formali possono essere anche considerate a più indici (→ serie multipla) e possono essere definite a partire da applicazioni dall’insieme di r-ple di naturali, ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO CON UNITÀ – SERIE FORMALI DI POTENZE – ANELLO COMMUTATIVO

settembre

Enciclopedia Dantesca (1970)

settembre Domenico Consoli La somma delle sofferenze (dolore) dei falsari nella decima bolgia è paragonata da D. a quella delle sofferenze che si avrebbe se si mettessero insieme in una fossa tutti [...] 'nsembre i mali degli ospedali di Valdichiana, di Maremma, di Sardegna tra 'l luglio e 'l settembre (If XXIX 47), cioè nel periodo estivo: l'espresso riferimento a zone notoriamente malariche fa pensare ... Leggi Tutto

polinomio trigonometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio trigonometrico polinomio trigonometrico somma del tipo Un polinomio trigonometrico è un polinomio di → Fourier se l’espressione dei coefficienti ha un opportuno andamento per n → ∞. Per esempio, [...] la serie pur convergendo per ogni x, non è la serie di Fourier di alcuna funzione integrabile ƒ(x). Infatti una serie di Fourier è integrabile termine a termine e una primitiva F(x) di ƒ(x) sarebbe data ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER

quota

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quota Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere. La q. d’ammortamento è quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione parziale del capitale [...] (il resto costituisce corresponsione d’interessi). ● Con altro significato, il termine q. d’ammortamento indica il valore dei fattori produttivi pluriennali (detti immobilizzazioni) che partecipa come ... Leggi Tutto

rimessa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rimessa Somma trasferita da un Paese all’altro, in genere da lavoratori immigrati verso le famiglie dei Paesi di origine. Normalmente si tratta di un flusso in uscita per le economie avanzate e in entrata [...] per quelle emergenti; per molti Paesi emergenti si tratta quindi di una voce importante della bilancia dei pagamenti (➔). La finalità delle r. è quella di fornire un sostegno alla famiglia, ma anche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimessa (1)
Mostra Tutti

annualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annualita annualità  Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto; l’a. si dice anticipata o posticipata a seconda che il pagamento avvenga all’inizio o al termine di ogni anno, e precisamente [...] al principio di tale anno se anticipata, o alla fine dell’anno se posticipata; differita se il pagamento dell’a. ha inizio dopo un certo numero di anni dalla stipulazione del contratto. ● La quota annua ... Leggi Tutto

detrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

detrazione Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] dovuta all’erario. Costituisce un meccanismo di attenuazione dell’imposizione. Le agevolazioni differenziate Le d. hanno lo scopo di personalizzare l’onere tributario, differenziando il carico fiscale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrazione (1)
Mostra Tutti

UBALDINI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Petruccio Anna Lisa Somma – Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] alla sua esistenza sono frammentarie, desumibili in gran parte dalle sue lettere e dai paratesti delle sue opere; similmente, non è agevole tratteggiare con sicurezza l’itinerario dei suoi numerosi spostamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REGNO D’INGHILTERRA – COSIMO I DE’ MEDICI

serie numerica, somma parziale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, somma parziale di una serie numerica, somma parziale di una → serie numerica. ... Leggi Tutto

somma algebrica, errore assoluto in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma algebrica, errore assoluto in una somma algebrica, errore assoluto in una → operazione, errore in una. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 836
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali