RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] casati più in vista del patriziato napoletano, ramo della famiglia Riario che ereditò alla fine del XVII secolo il titolo ducale degli Sforza, adottando da allora il doppio cognome. Il fratello Vincenzo, ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] si ha la proporzione b : a = a : (a + b) equivalente a Φ2 − Φ − 1 = 0, avendo posto Φ = a /b. Dall’equazione ottenuta si ricava (scartando la soluzione negativa)
Il numero aureo Φ rappresenta il rapporto ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizializzazione attribuzione iniziale di un particolare valore a una variabile all’interno di un programma. Si considerino, per esempio, le seguenti istruzioni, dove compare una variabile [...] si tratta di assegnazione, si utilizza il simbolo ≔ e non quello della semplice uguaglianza. Dalla inizializzazione della variabile «somma» si ricavano poi i suoi successivi valori all’interno del ciclo. L’inizializzazione è molto usata anche nelle ...
Leggi Tutto
tangenti, teorema delle
tangenti, teorema delle in trigonometria, altra locuzione per il teorema di → Nepero, che stabilisce, in un triangolo qualsiasi, una relazione tra la somma di due lati e la loro [...] differenza ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] bancario al portatore, al quale viene assimilato quello senza indicazione del prenditore.
Circa l'indicazione della somma, la sottoscrizione, la capacità di obbligarsi, la circolazione, le eccezioni opponibili, l'avallo, l'ammortamento, valgono ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] in grado di effettuare una moltiplicazione a virgola fissa tra un numero a 9 bit e uno a 16 bit, e un'operazione di somma a 32 bit. Inoltre è dotato, localmente, di 4 kbyte di memoria statica ad accesso casuale, che servono per memorizzare i pesi. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] il valore totale delle vendite di dischi è di 106 milioni di dollari (secondo certi indicatori di correlazione, è una somma corrispondente al valore del mercato nei primi anni del Duemila, secondo altri a un decimo: comunque, una cifra rispettabile ...
Leggi Tutto
GGT
GGT 〈gi-gi-ti〉 [FNC] Sigla, dai cognomi degli autori (M. Gell-Mann, M.L. Goldberg e H. Thirring), che indica una regola di somma nell'interazioni tra fotoni e nuclei atomici: v. fotoreazione nucleare: [...] II 729 f ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] o solamente per indicare che una determinata tassa è stata pagata. A facilitare la riscossione si provvede poi in molti casi con il bollare preventivamente i fogli di carta (carta bollata, cambiali, ecc.), ...
Leggi Tutto
quasi armonico
quasi armònico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD] Approssimazione q.: quella secondo la quale l'energia di un solido in vibrazione è la somma dell'energia reticolare e di quella di un insieme [...] di oscillatori armonici con frequenze dipendenti dall'ampiezza di vibrazione ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...