operazione finanziaria
operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] un determinato periodo di tempo il capitale iniziale, cioè la somma utilizzata per acquistare tali buoni, avrà un incremento dovuto all C il capitale iniziale e con M il montante, cioè la somma che si ottiene dopo un determinato periodo di tempo, il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] decomposto nei moti del baricentro e relativo al baricentro, l’e. cinetica si presenta, a norma del teorema di König, come somma di due termini
[1] formula,
T(G) essendo l’e. cinetica del sistema valutata nel riferimento del baricentro, m la massa ...
Leggi Tutto
risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il r. del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio [...] di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; il r. può anche avvenire mediante sostituzione della cosa danneggiata o distrutta con altra eguale.
Approfondimento:
Fin ...
Leggi Tutto
ricevuta
Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] ecc.), alla persona che gliel’ha data.
La ricevuta fiscale
Documento attestante l’avvenuto pagamento di una prestazione o di una merce da parte del cliente. Introdotta nel 1979, oggetto di successive ...
Leggi Tutto
elementi analitici
elementi analitici in analisi, sviluppi in serie mediante i quali si prolunga fuori del suo cerchio di convergenza una funzione olomorfa, somma di una serie di potenze in C, avente [...] raggio di convergenza R > 0 (→ funzione analitica) ...
Leggi Tutto
Così dai Pitagorici vennero detti due numeri interi a e b, quando i divisori di a dànno per somma b, e i divisori di b dànno per somma a (escludendosi il numero stesso dai suoi divisori). Secondo Giamblico, [...] sembra che Pitagora conoscesse almeno la coppia 220 e 284. I numeri amicabili (o amici) di sé stessi sono chiamati perfetti (6, 28....). Una regola per trovare coppie di numeri amicabili fu poi data dal ...
Leggi Tutto
Cantante evirato (Roma 1858 - ivi 1922); nel 1883 entrò nella Cappella Sistina e vi rimase fino al 1913. Le sue registrazioni (1902-04) rivestono somma importanza storica, essendo le uniche testimonianze [...] sonore rimaste di una voce di castrato ...
Leggi Tutto
laplaciano
laplaciano o operatore di Laplace, denotato solitamente con Δ (o anche con ∇2), associa a una funzione u di n variabili la somma delle sue derivate seconde pure
Per esempio, in tre variabili [...] Δu = uxx + uyy + uzz. Tale operatore corrisponde alla divergenza del gradiente di u: Δu = ∇ ⋅ ∇u, dove ∇ è l’operatore differenziale → nabla; quindi, ∇u indica il gradiente di u ed è un vettore, la cui ...
Leggi Tutto
numero di Harshad
numero di Harshad numero intero positivo che, in un sistema di numerazione posizionale di data base, è divisibile per la somma delle sue cifre. È tale per esempio il numero 12 perché [...] è divisibile per 3 = 1 + 2 e il numero 81 perché è divisibile per 9 = 8 + 1. Il nome, attribuito loro dal matematico indiano D.R. Kaprekar, deriva dal sanscrito «harşa», che significa «grande gioia» ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza.
L’e. [...] dei fuochi dal punto di vista elementare risiede nel fatto che «un’e. è il luogo dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai fuochi F, F′ è uguale alla lunghezza 2a dell’asse maggiore». Il rapporto e=c/a〈1 si chiama eccentricità. Per ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...