È un contratto di deposito stipulato tra una banca e un cliente e ha normalmente ad oggetto la custodia di una somma di denaro e la restituzione della stessa alle scadenza del termine pattuito o su richiesta [...] del cliente. Salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si fanno nella stessa sede della banca nella quale si è costituito il rapporto. Caratteristica del deposito bancario è che la banca acquista ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] dell’opposto indirizzo giurisprudenziale, formatosi in ordine all’applicabilità dell’astreinte alle sentenze aventi ad oggetto la condanna al pagamento di somme di denaro (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. I, 29.12.2011, n. 10305 e sez. II quater, 31.1.2012 ...
Leggi Tutto
numero irriducibilmente semiperfetto
numero irriducibilmente semiperfetto numero semiperfetto n che è divisibile per almeno uno dei divisori che sono esclusi dagli addendi della somma che dà n stesso. [...] così detto perché nessuno dei suoi divisori è a sua volta semiperfetto. È tale per esempio il numero 104 che è uguale alla somma dei divisori 1 + 4 + 8 + 13 + 26 + 52 ed è divisibile per 2, divisore che tuttavia non compare nella precedente addizione ...
Leggi Tutto
derelitto
Andrea Mariani
. - In Pd IX 134 (i dottor magni / son derelitti) e XII 113 (l'orbita che fè la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta), d. è un aggettivo che conserva il valore di [...] participio e il significato latino: " neglecti " (Benvenuto), " abbandonati " (Buti), con in più forse un'accentuazione retorica, poiché in ambedue i casi si trova in un contesto polemico contro i costumi ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] è l'avviso che l'esattore deve notificare ai debitori morosi per debito di imposte, prefiggendo il termine per il pagamento delle somme dovute (testo unico 17 ottobre 1922, n. 1401, art. 31); il procedimento è stato esteso a molti altri crediti dello ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] almeno 525.000 ducati; nell'ultimo anno di guerra la somma scese a 207.110 ducati. Negli anni del conflitto, dunque e 25 ottobre 1617). Nella parte sul deposito vitalizio non è specificata la somma globale.
100. Ivi, Archivio Labia, b. 1, cc. 168r-v ...
Leggi Tutto
discount
Nel linguaggio economico e finanziario, la differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall’acquirente o dal venditore. Il termine [...] è anche usato come sinonimo di abbuono e di riduzione. ● Nel linguaggio commerciale pubblico, esercizio che vende beni di consumo in grandi quantità e a prezzi scontati grazie a tecniche di gestione basate ...
Leggi Tutto
Nei ponti in muratura, l’esecuzione dell’arco in più anelli sovrapposti; con tale esecuzione lo spessore totale dell’arco risulta la somma degli spessori dei singoli anelli (rotoli). Per archi di luce [...] non piccolissima si ha un risparmio nella centinatura, perché i r. successivi si sovrappongono ai sottostanti durante l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Pomigliano d’Arco Comune della prov. di Napoli (11,4 km2 con 39.465 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Somma. Di grande rilievo le industrie metalmeccaniche (costruzioni aeronautiche e automobilistiche); [...] sono inoltre presenti industrie della gomma, alimentari e di materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Veda
Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] per via della loro posizione, vedānta, ossia «fine del V.»). Dal punto di vista storico e linguistico, tali classi di testi sono separate da intervalli di secoli e rappresentano punti di vista anche assai ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...