Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a designare la funzione religiosa, accanto al pontefice, di capo e difensore della cristianità. Con la renovatio ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] e prodotto; simboli + e •); dati cioè due elementi qualunque x e y di A, sono definiti in modo unico un elemento di A, che si dice «somma di x e y» e si indica con x + y, e un elemento di A, che si dice «prodotto di x e y» e si indica con x•y.
II ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] generalizzano alcune proprietà fondamentali soddisfatte dalle operazioni definite nell’insieme Z dei numeri interi che, a un primo livello, può essere assunto come prototipo di anello.
Formalmente, un ...
Leggi Tutto
anticipazione bancaria
bancaria Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere
a disposizione dello stesso una somma per un importo proporzionato al valore dei titoli o [...] della scadenza del contratto, ritirare in parte le merci o i titoli dati in pegno, previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e dei relativi accessori. Deve, su richiesta della banca, prestare un supplemento di garanzia, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] può acquistare la proprietà del fondo enfiteutico (art. 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso escluso e si esercita con ricorso ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] destra della Somma nel punto di confluenza con la Cologne, dove i due fiumi formano vasti stagni pescosi. Aveva prima della guerra mondiale 4961 ab., ma fu quasi interamente distrutta e nel 1926 aveva solamente 3185 ab. È sede di sottoprefettura e di ...
Leggi Tutto
Bonferroni, indice di concentrazione di
Bonferroni, indice di concentrazione di in statistica, numero che dà la misura di quanto la somma complessiva di un particolare carattere quantitativo (per esempio, [...] il guadagno totale di una società) sia ugualmente distribuita oppure diversamente concentrata tra i soggetti che contribuiscono a formare (o a percepire) tale carattere (per esempio, i soci della società ...
Leggi Tutto
In informatica ed elettronica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da OR, dell’operazione di inversione (o negazione) della somma logica OR fra variabili booleane, della funzione corrispondente, [...] e anche del circuito che la realizza ...
Leggi Tutto
riprestare
Francesco Vagni
Figura solamente in Pd XXXIII 69, con il significato di " concedere di nuovo ", " offrire di nuovo ": O somma luce che tanto ti levi / da' concetti mortali, a la mia mente [...] / ripresta un poco di quel che parevi. D. invoca Dio, affinché gli riconceda un'immagine, sia pure tenue, di come appariva a lui nell'Empireo: " prestami della tua grazia sì, che nella mia memoria, ritornino ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] e ad altri mezzi di finanza straordinaria. Il f. di una campagna politica, di stampa o altra consiste nell’erogazione di somme a questo scopo, in genere senza attenderne né rimborso, né interesse.
F. privato
È concesso da enti privati (banche e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...