complementare
complementare nell’accezione insiemistica (insieme complementare): → complementazione. In geometria piana, il termine denota ciascuno di due angoli la somma delle cui ampiezze è quella [...] di un angolo retto (→ angoli associati per ampiezza); la definizione si estende ai diedri, nella geometria dello spazio ...
Leggi Tutto
FREDO (nell'antico franco fritu)
Pier Silverio Leicht
Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] se si trattava di liberi, per evitare la vendetta. Tale somma era la suona o sôna, termine dell'antico tedesco, che nel latino delle leggi popolari è tradotto col termine compositio. Già nel diritto longobardo è prescritto che, per varî delitti, la ...
Leggi Tutto
. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante:
ossia, indicando con t il tempo:
I sistemi [...] che obbediscono a (1), ovvero a (2), vengono detti: conservativi. In natura, invece, la somma Cin + Pot, che si chiama (non sempre propriamente) energia meccanica, non si mantiene costante in un sistema isolato, ma di norma va diminuendo. Si esprime ...
Leggi Tutto
speranza matematica
speranza matematica in probabilità, altra locuzione per valore medio di una → variabile aleatoria. Nel caso discreto, essa è uguale alla somma dei prodotti dei valori assunti dalla [...] numero nel lancio di un dado a sei facce è pari a x ⋅ 1/6. Se il giocatore si è impegnato con un avversario a pagare una somma y nel caso in cui esca un altro numero, la speranza matematica di quest’ultimo sarà y ⋅ 5/6. Un gioco si dice equo se tutti ...
Leggi Tutto
Nepero, teorema di
Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il ...
Leggi Tutto
PERIMETRO
. D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] tutta d'un pezzo), si dice perimetro la linea chiusa (o, eventualmente, l'insieme di linee chiuse) che ne costituisce il contorno. Nell'uso corrente si chiama spesso perimetro la rispettiva lunghezza.
Va ...
Leggi Tutto
funzione, sviluppo in serie di una
funzione, sviluppo in serie di una modo di rappresentare una funzione mediante una somma, in genere infinita: si distinguono le → serie di potenze e in particolare [...] le serie di → Taylor, le serie di → Fourier e gli sviluppi in serie di autofunzioni. Per esempio, le soluzioni semplici dell’equazione della corda vibrante sono le onde stazionarie, corrispondenti a funzioni ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] racchiusi dai lati; si dice invece angolo esterno quello formato da un lato e dal prolungamento di uno dei due lati rimanenti. La somma degli angoli interni di un qualsiasi t. è sempre uguale a 2 angoli retti (cioè a 180°). Un angolo esterno è uguale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] da parte del C. il 30 sett. 1497 di un bosco a Casorate (Varese) e tre mesi dopo di una terra vicino a Somma.
Dopo la conquista francese del ducato egli fu chiamato dalle autorità a render conto delle proprietà del suo signore, che in quel periodo ...
Leggi Tutto
Walras, legge di
L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrio economico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] n mercati è necessariamente pari a zero, sicché, se n−1 mercati sono in equilibrio, anche n-esimo deve esserlo. Formalizzata da M.-E.-L. Walras dal quale prese il nome, la legge di W. è un’identità che ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...