Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] segnale di un atto semico e ognuna delle quali coincida o con una delle classi determinanti l'incertezza del ricevente o con la somma logica di due o più di tali classi: o le due classi considerate sono identiche, e allora non si può a rigore parlare ...
Leggi Tutto
numero creditore
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. [...] Indicando con S il saldo per valuta (somma giacente in un conto corrente) e con g il numero di giorni per quel saldo, cioè il numero di giorni durante i quali non viene effettuato alcun movimento, un numero creditore è così calcolato:
Gli interessi ...
Leggi Tutto
Goldbach, congettura di
Goldbach, congettura di afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. Per esempio, 20 = 7 + 13; 100 = 41 + 59; 500 = 61 + 439. [...] Tale congettura è stata verificata in molti casi particolari, ma a tutt’oggi (2013) non è stata né dimostrata né confutata ...
Leggi Tutto
Dirac, pettine di
Dirac, pettine di detto anche treno di impulsi, è una funzione generalizzata costituita da una somma di infinite funzioni impulsive, periodiche di periodo T:
<PETTINE DI DIRAC : [...] fig_lettD_02480_001.jpg> ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] il titolo presenti la denominazione “cambiale” e la sottoscrizione di traente o emittente. Altri elementi, tra cui l’indicazione della somma, il nome del trattario o del debitore e quello del prenditore, la scadenza, il luogo di pagamento, la data e ...
Leggi Tutto
quadrato magico
quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeri interi positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] 4 × 4 si dice gnomone se gli elementi dei quadrati 2 × 2 posti ai quattro angoli del quadrato magico hanno tutti la stessa somma. Il più famoso esempio di quadrato magico gnomone è il quadrato magico di Dürer (così detto in quanto compare nella sua ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] l’incarico di consegnarli al creditore.
Il debitore può evitare il pignoramento di cose consegnando, come oggetto di pignoramento, una somma di denaro «eguale all’importo del credito o dei crediti per cui si procede e delle spese, aumentato di due ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] irregolare). L’anticipazione può assumere due forme: a) per somma e scadenza fissa, per cui l’anticipato preleva tutto l’importo momento della conclusione del contratto, e rimborsa l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) anticipazione in conto ...
Leggi Tutto
Chimica
Si chiamano proprietà a. le proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto chimico si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei suoi costituenti. [...] Per es., è proprietà a. dei composti solidi quella per la quale il loro calore molecolare è uguale alla somma dei calori atomici dei singoli elementi presenti.
Matematica
Si dice funzione a. la funzione che soddisfa la condizione f(x + y) = f(x) + ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Naudé in una lettera del 1740, esaminò per primo in maniera sistematica il numero di modi nel quale un dato numero naturale m si può scrivere come s(m) somma di numeri naturali non crescenti, per esempio 5=4+1=3+2=3+1+1=2+2+1=2+1+1+1=1+1+1+1+1.
Si ha ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...