numero intoccabile
numero intoccabile locuzione con cui si indica un numero intero positivo che non è somma dei divisori di alcun numero intero positivo minore di esso. ...
Leggi Tutto
termoefficienza
termoefficiènza [Comp. di termo- e efficienza] [GFS] Grandezza introdotta per la classificazione climatologica, pari alla somma dei 12 valori che la quantità (T-32)/4, con T temperatura [...] atmosferica in °F, assume per i 12 mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] ai sensi dell’art. 16 della l. n. 689/1981, il trasgressore o l’obbligato in solido, entro 60 giorni dalla contestazione immediata – o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] patrimonio dell’accreditato.
A fronte dell’apertura di credito, il cliente deve restituire alla banca non solo le somme effettivamente utilizzate, ma anche gli interessi sulle stesse e una commissione a titolo di corrispettivo per la fruibilità del ...
Leggi Tutto
I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] di danza. Nella poesia melica si trova in sostituzione di dimetri giambici e trocaici o come elemento di un verso maggiore (p. es. l'asclepiadeo). I tragici e i poeti della lirica corale l'usano frequentemente ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] dell’assegno presuppone che il traente abbia la disponibilità di una somma presso una banca in seguito a depositi o ad aperture di può essere garantito con avallo per tutta o parte della somma e l’avallante è obbligato allo stesso modo di colui a ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] riscossione delle proprie entrate senza ricorrere all’autorità giudiziaria per procurarsi il titolo esecutivo necessario all’esecuzione forzata. L’attuale disciplina e l’ambito di applicazione dell’i. ...
Leggi Tutto
OR
OR 〈òr〉 [Congiunzione ingl. 〈óo〉 corrispondente all'it. o disgiuntivo] [FAF][INF] Altra denomin. della somma logica e del relativo operatore, nonché del circuito logico che la realizza: v. circuiti [...] logici: I 618 c. ◆ [INF] OR esclusivo: (anche OR inclusivo, equivalente al lat. vel) operazione logica, di simb. EX-OR (equivalente al lat. aut), tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo ...
Leggi Tutto
overdraft
Nel linguaggio bancario, l’operazione con la quale un correntista di banca dispone di una somma il cui importo rientra nei limiti del fido consentitogli dalla banca stessa ma che va oltre il [...] proprio disponibile in conto. Nel caso sia concesso dalla banca, è un’apertura di credito in conto corrente e può rappresentare, a tutti gli effetti, una modalità di finanziamento aziendale.
O. è anche ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] titoli multipli (quelli rappresentativi di più titoli unitari, per cui il valore nominale di ciascuno di essi è la somma dei valori dei titoli unitari da cui è costituito); titoli rifugio (considerati investimento sicuro in quanto poco sensibili alle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...