numeri amici
numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] amici 220 e 284. Infatti:
• i divisori di 220 sono 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55, 110 e 1 + 2 + 4 + 5 + 10 + 11 + 20 + 22 + 44 + 55 + 110 = 284;
• i divisori di 284 sono 1, 2, 4, 71, 142 e 1 + 2 + ...
Leggi Tutto
microprelievo
(micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità.
• «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] sulle lettere non sono invasive né distruttive ‒ ci tiene a precisare la direttrice del laboratorio di Fisica Maria Teresa Tanasi ‒. Non prevediamo alcun microprelievo sulla carta». (Laura Larcan, Repubblica, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] I due avversarî verso la fine di settembre dopo una settimana di lotte indecise finirono con il trincerarsi fra l'Oise e la Somma a est di Amiens in direzione sud-nord. Joffre riunì ai primi d'ottobre una nuova armata, la 10ª (generale Maudhuy), per ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE (v. S 1970, p. 397)
E. Acquaro
La somma delle ultime conoscenze sulla città antica è presentata e discussa in tre volumi editi da M. H. Fantar fra il 1984 [...] e il 1986. Dai dati pubblicati, il profilo della città esce confermato nelle linee essenziali, malgrado buona parte del sito sia ancora da scavare. Mentre per la fase di abbandono si ribadisce la data ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] il parere, non vincolante, del pubblico ministero. Quando ammette l’oblazione, il giudice fissa con ordinanza l’ammontare della somma che l’imputato è tenuto a versare e ne dà avviso all’interessato. Lo stesso giudice poi, verificato il pagamento ...
Leggi Tutto
deposito bancario
Giuseppe Zito
Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. [...] è normalmente utilizzata da risparmiatori che, non avendo grandi somme da investire, ricorrono al d. b. soprattutto per d. vincolati, invece, si caratterizzano per il fatto che le somme versate non sono a completa disposizione del cliente, il quale, ...
Leggi Tutto
addèndo Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'addizione. Mutando l'ordine degli a. la somma non cambia, se l'operazione gode della proprietà commutativa (come nell'addizione dei numeri interi [...] positivi) ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] privati (I) più consumi e investimenti pubblici (G) più esportazioni nette, cioè esportazioni (X) meno importazioni (Z).
Principio della domanda effettiva
Secondo tale principio, elaborato da J.M. Keynes, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] (gr. kalathos), alla quale aderiscono due ordini di foglie d'acanto disposte in alternanza; i germogli si dipartono dal sommo delle foglie inferiori e si risolvono, in alto, in due viticci nastriformi nascenti da un calice a doppia foglia che ...
Leggi Tutto
equiscomponibilità Scomponibilità in parti uguali. L’e. di due poligoni, cioè la possibilità di considerarli come somma di un ugual numero (finito) di poligoni rispettivamente uguali, si identifica con [...] l’equivalenza di essi (v.fig.). In altri termini: due poligoni equivalenti (aventi cioè la stessa estensione) sono sempre anche equiscomponibili. Diverso è il caso dei poliedri: è stato infatti dimostrato ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...