valore attuale
Importo equivalente al tempo presente di una o più prestazioni monetarie, o comunque valutabili economicamente, da ricevere o da effettuare a epoche future. Conviene distinguere il caso [...] a quelli applicati, a parità di tempo, per importi certi. ● Il v. a. netto (VAN) di un progetto di investimento è la somma dei v. a. di tutte le poste (esborsi e introiti del progetto), che si calcola usualmente utilizzando per le attualizzazioni un ...
Leggi Tutto
ingiunzióne Ordine perentorio impartito dall'autorità giurisdizionale o amministrativa su domanda del creditore di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili (sostituibili con altre dello [...] stesso genere) o di chi ha diritto alla consegna di una cosa determinata. L'i. di pagamento o consegna è rivolta dal giudice competente al soggetto obbligato, come previsto dal codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli).
In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] più o meno solubili, generalmente inclinate, erose per azione chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 ...
Leggi Tutto
In biologia, potenza p. (ted. prospektive Potenz): espressione introdotta da H. Driesch per indicare la somma di tutti i possibili destini di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; [...] è detta anche potenza totale. Il significato p. o potenza reale è invece il destino reale di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo. Nelle uova regolative la potenza p. supera di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] da un nome di persona.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, dati due insiemi A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati, cioè al ...
Leggi Tutto
deità (deitade)
Fernando Salsano
" Divinità ", " natura divina ". In senso concreto, come sinonimo di Dio, accompagnato dall'attributo somma, in Cv II III 10 quella somma Deitade che sola [sé] compiutamente [...] vede; IV XXI 11 la somma deitade, cioè Dio, e, senza l'attributo, in If XI 46; nel senso mitologico, in Pd I 32.
Come complesso degli attributi divini, in Cv IV XXI 10 tanto discenderebbe in quella de la deitade, che quasi sarebbe un altro Iddio ...
Leggi Tutto
numero misto
numero misto locuzione con cui talvolta si indica un numero razionale espresso come somma di un numero naturale e di una frazione propria. Per esempio, 5,75 espresso come 5 + 3/4. La notazione [...] è utilizzata nei paesi anglosassoni sottintendendo il simbolo di addizione (per esempio, 5¾). La stessa denominazione può indicare un numero periodico misto (→ numero periodico), cioè avente qualche cifra ...
Leggi Tutto
Fibonacci, numeri di Successione di numeri in cui ogni termine a partire dal terzo è somma dei due precedenti: 0,1,1,2,3,5,8,13,… Prende il nome dal suo scopritore Leonardo Fibonacci (n. Pisa 1170 ca [...]
m. 1240 ca.), uno tra i più grandi matematici del Medioevo, divulgatore in Europa del sistema di numerazione decimale, utilizzato dagli Arabi e dagli Indiani. La sequenza numerica di F. trova applicazione ...
Leggi Tutto
saldo per valuta
saldo per valuta in matematica finanziaria, in un regime di capitalizzazione semplice, somma monetaria effettivamente presente su un deposito di conto corrente bancario in un determinato [...] giorno. Esso dipende dal capitale inizialmente versato, dai movimenti nel frattempo effettuati e dal tasso d’interesse praticato dall’istituto bancario. Non necessariamente esso corrisponde al saldo disponibile, ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] o del valore del titolo ridotta dell’interesse sino al giorno della scadenza.
Nel linguaggio di borsa, diritto di s., facoltà concessa al compratore a termine di titoli di chiedere la consegna degli stessi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...