Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] n. è usato in un senso impreciso ed empirico. Diffusa è infatti la tendenza a indicare con tale espressione, svincolata da qualsiasi suo preciso significato tecnico, sia forme di concessione in godimento ...
Leggi Tutto
semisemplice
semisémplice [agg. Comp. di semi- e semplice] [ALG] Algebra s.: algebra ottenibile come somma diretta di algebre semplici (→ semplice). ◆ [ALG] Gruppo s.: gruppo avente come radicale il [...] sottogruppo formato dall'identità. Nella teoria dei gruppi di Lie finiti, usualmente un radicale è definito come un sottogruppo massimale connesso normale, e dunque la nozione di gruppo s. in questo caso ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD (avestico e antico persiano Ahura Mazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore")
È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno spirito, creatore della luce, della [...] terra e di ogni cosa buona, risiede in cielo, circondato da un nimbo di gloria e servito dai sei Amesha Spenta, che nello sviluppo religioso più tardo sono concepiti come una sorta d'angeli assistenti, ...
Leggi Tutto
spillatico Istituto giuridico di origine antica, in base al quale il marito versava annualmente alla moglie una somma di denaro per le sue piccole spese personali: si definiva s. proprio, se la somma veniva [...] detratta dalle rendite dotali; s. improprio, se la somma veniva corrisposta dal marito in assenza di costituzione di dote. ...
Leggi Tutto
funzione razionale
funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] e divisione (nel caso di funzioni razionali fratte o frazionarie). La variabile indipendente, quindi, non compare mai sotto il segno di radice. Le funzioni razionali intere sono definite per ogni x ∈ R ...
Leggi Tutto
pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] regolare. Un pentagono regolare è inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza, ha per assi di simmetria gli assi dei suoi lati, ma non è simmetrico centralmente. Ciascuno degli angoli di un pentagono ...
Leggi Tutto
sommo (summo)
Domenico Consoli
Voce di largo uso nelle opere dantesche, soprattutto nella Commedia e nel Convivio (assente invece dal Fiore e dal Detto). Nella sua accezione più generale vale " che è [...] d'i tre gradi, il gradino più alto dei tre), XXIX 137; Pd IX 117, XII 112 (dove, parlandosi di una ruota, la parte somma / di sua circonferenza è il solco tracciato dalla parte più esterna di essa, vale a dire dal cerchio di ferro che la ricinge); XX ...
Leggi Tutto
BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] non esisteva probabilmente un vero e proprio agglomerato urbano, ma un pagus che doveva rientrare amministrativamente nel territorio di Pompei. Da alcuni viene riconosciuto, insieme a Boscoreale (v.), ...
Leggi Tutto
XOR Sigla di exclusive or, usata in elettronica e in informatica per l’operazione di somma logica esclusiva tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche per il circuito che la realizza [...] (➔ logici, circuiti) ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] in casi particolari mancare uno dei due elementi. Il r. di un sistema di vettori ha modulo generalmente minore della somma dei moduli dei singoli vettori, a questa risultando uguale soltanto quando i vettori sono tutti paralleli e concordi. Se dei ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...