distributivo
distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] nel campo elementare e la derivazione o l'integrazione nel campo infinitesimale. ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ...
Leggi Tutto
numero di Smith
numero di Smith numero intero positivo non primo tale che la somma delle sue cifre è uguale alla somma delle cifre della sua fattorizzazione in numeri primi (ripetendo tuttavia i fattori [...] se compaiono con esponente maggiore di 1). È tale per esempio il numero 202 perché 2 + 0 + 2 = 4, 202 = 2 · 101 e 2 + 1 + 0 + 1 = 4.
Il nome è dovuto all’investigatore privato Harold Smith (1926-2005) ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] . contro i danni è l’ a. della responsabilità civile (r.c.). Con essa l’assicuratore si obbliga, entro i limiti della somma prevista del contratto (cosiddetto massimale), a tenere indenne l’assicurato di quanto questi dovrà pagare a terzi a titolo di ...
Leggi Tutto
Inferno, Valle dell’ La parte orientale della valle che s’interpone tra il Monte Somma e il Gran Cono del Vesuvio. La parte occidentale si chiama Atrio del Cavallo. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (sec. 13º-14º); sindaco di Napoli, giustiziere di Basilicata, governatore di Sorrento, Somma, Castellammare. Dapprima legato a Roma (1309), fu poi compagno d'armi di Carlo, duca di Calabria, [...] in Toscana (1326-27) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] è eseguita su tutti i valori di j (k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano x-y. Pertanto, l'ampiezza di probabilità della ...
Leggi Tutto
allocazione
Domenico Tosato
Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] . Posto che i beni siano tutti desiderabili, un’a. si definisce possibile o realizzabile se, per ogni merce, la somma delle quantità attribuite ai consumatori è uguale alla disponibilità complessiva, ossia se:
Non tutte le a. che soddisfano il ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] creazione di funzionari imperiali che riscuotevano direttamente le imposte.
Per la durezza con cui si rivalevano sui contribuenti delle somme anticipate allo Stato, i p. furono sempre detestati; un’eco del disprezzo nei loro confronti si ha anche nel ...
Leggi Tutto
revolving credit agreement
Forma di finanziamento in cui una banca mette a disposizione una somma di ammontare massimo prestabilito, che il cliente (azienda o privato) può usare a sua discrezione e a [...] seconda delle necessità ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...