TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Contratto letterale astratto avente per ogeetto una somma di danaro, largamente praticato a Roma, forse per influenze greche, negli ultimi secoli della [...] in una scritturazione nel libro delle entrate e delle spese (codex accepti et expensi) del creditore, mediante la quale una somma era addebitata a qualcuno. Tuttavia non si aveva un nomen transscripticium, né in genere un contratto letterale, se la ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] . Come aveva scritto il Gualtieri nella citata Istruzione, esse non avevano accolto la bolla Vineam Domini e "l'affare è di sommo rilievo, trattandosi della religione e potendo cagionare un pessimo essempio" (f. 17 1 v). D'intesa col Noailles, il C ...
Leggi Tutto
In elettronica e in informatica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di somma logica tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza (➔ logici, [...] circuiti). Per l’OR esclusivo ➔ XOR ...
Leggi Tutto
equazione di Young
Mauro Cappelli
Relazione che stabilisce che, all’equilibrio, la somma delle tensioni superficiali tra le fasi liquida, solida e gassosa deve essere nulla. L’equilibrio tra tre fasi [...] l’uno o l’altro caso. In particolare, la linea di contatto si realizza se ciascuna tensione superficiale risulta minore della somma delle altre due (relazione triangolare di Neumann). Se la fase non è deformabile (cioè forma un angolo di 180°) la ...
Leggi Tutto
Parola magica, inintelligibile in sé stessa, di valore numerico pari a 365, somma dei numeri rappresentati in greco dalle singole lettere che la compongono. Rappresentava i giorni dell’anno solare, e nel [...] sistema gnostico di Basilide, il mondo intermedio (costituito da 365 cieli), mediante il quale l’essere supremo era detto comunicare con quello terrestre ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] che si considera: H=U+pV. L’e. ha le dimensioni di un’energia e si misura in joule nel SI. Poiché l’energia interna è determinata a meno di una costante additiva arbitraria, anche l’e. è definita a meno ...
Leggi Tutto
semisomma
semisomma termine che, riferito a due numeri, indica la metà della loro somma; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà della somma delle loro rispettive misure. ...
Leggi Tutto
sommando diretto
sommando diretto in algebra, ciascuno dei moduli che costituiscono una → somma diretta. Moduli e sottomoduli sommandi diretti intervengono nella definizione di modulo proiettivo su un [...] anello A e, quindi nella congettura di → Serre, al quale lemma si rinvia ...
Leggi Tutto
bancogiro
Operazione bancaria, detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma di danaro da un conto corrente a un altro. Il b. può aver luogo sia fra conti dello stesso correntista [...] sia fra conti di correntisti diversi, esistenti presso la medesima banca o presso istituti diversi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...