idraulicità, indice di In un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (SiO2, Al2O3, Fe2O3) e la percentuale dell’ossido di calcio (o [...] meglio, dei suoi ossidi a comportamento basico: CaO, MgO). Poiché il grado di combinazione dell’ossido di calcio con gli altri ossidi dipende dalla temperatura e dal tempo di cottura del legante idraulico, ...
Leggi Tutto
ridotta k-esima
ridotta k-esima in analisi, per una serie
somma parziale dei primi k termini, generalmente indicata con sk:
(→ serie; → serie numerica). ...
Leggi Tutto
Francescano (Cerano, Novara, 1426 - Sassari 1482); predicatore popolare, è autore di una Somma morale (1475; detta anche Somma pacifica); fu inviato (1480) in Sardegna per bandire la crociata contro i [...] Turchi. Beatificato nel 1745 ...
Leggi Tutto
numero multiplo perfetto
numero multiplo perfetto numero naturale n tale che la somma dei suoi divisori, compresi 1 e il numero stesso, danno come somma un multiplo di n, cioè un numero della forma kn, [...] moltiplicativo k è detto ordine di tale numero. Così, per esempio, il numero 120 è un numero multiplo perfetto di ordine tre perché ha i seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 30, 40, 60, 120, la cui somma è 360 = 3 ⋅ 120. ...
Leggi Tutto
guidrigildo
Nel diritto longobardo testimoniato dall’Editto di Rotari (643), la somma che i colpevoli di ferimento o di omicidio erano tenuti a versare quale compensazione alla parte lesa. Il g. cambiava [...] a seconda della gravità della ferita e dello status sociale della vittima ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] è una forma di c. che ricorre specialmente nei rapporti fra banche corrispondenti e che si concreta nel pagamento occasionale di somme che l’una effettui per conto dell’altra, da rimborsarsi a volta di corriere o giro di posta. Il c. liberatorio ...
Leggi Tutto
trattamento di fine rapporto (TFR)
Laura Pagani
trattamento di fine rapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza [...] opportunità: chi lavora ne ha diritto solo se ha maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, la somma richiesta non può superare il 70% del TFR maturato, e può essere ottenuta una sola volta. È istituito presso l’INPS (➔) un ...
Leggi Tutto
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama [...] l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; il termine può anche indicare 'titoli di credito' quali traveler's checks, ordini di trasferimento di denaro via mail ecc. ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] d. viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza.
Scienze sociali
Azione o comportamento, di un individuo o di un gruppo, che la maggioranza dei membri della collettività all’interno della ...
Leggi Tutto
angoli associati (per ampiezza)
angoli associati (per ampiezza) coppie di angoli la cui somma è l’angolo retto o un suo multiplo. In particolare, si dicono complementari due angoli la cui somma è un angolo [...] è un angolo piatto; esplementari due angoli la cui somma è l’angolo giro. Due angoli adiacenti sono un esempio di coppia di angoli supplementari. Un angolo convesso e uno concavo che hanno gli stessi lati e lo stesso vertice sono un esempio di coppia ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...