È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] numeri a due o più unità, per il quale si mantengano valide tutte le proprietà fondamentali, che per l'uguaglianza, la somma e il prodotto sussistono nell'aritmetica ordinaria. Comunque si cerchi di estendere il concetto di numero al di là del campo ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] è aiutato dalla grazia (Pd XVIII 11 la mente che non può redire / sovra sé tanto, s'altri non la guidi; XXXIII 68 O somma luce... a la mia mente / ripresta un poco di quel che parevi), e tuttavia, convinto com'è della sua missione profetica (cfr. B ...
Leggi Tutto
numero perfetto
numero perfetto numero naturale che coincide con la somma dei suoi divisori distinti da sé stesso; per esempio 6 e 28 sono numeri perfetti, in quanto 6 = 1 + 2 + 3 e 28 = 1 + 2 + 4 + [...] 7 + 14. La formula generale con cui si rappresentano i numeri perfetti è data da 2n (2n+1 − 1), nell’ipotesi che 2n+1 − 1 sia un numero primo. Un numero primo della forma 2m − 1, dove m è un numero naturale, ...
Leggi Tutto
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti [...] dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito al cd. processo di depenalizzazione ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] giocatori possono stare entrambi meglio. Il caso a somma zero, pur essendo una situazione non comune nelle applicazioni ogni coppia di strategie di punto sella per i giochi a somma zero. Inoltre, il teorema di von Neumann diventa un corollario di ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] titoli di credito rilasciati dalle banche o da Poste Italiane S.p.A., contenenti l’obbligo di restituzione di una somma da esse ricevuta, aumentata degli interessi calcolati fino alla scadenza. In Italia sono nominativi.
Il buono postale fruttifero è ...
Leggi Tutto
. Come è ben noto, il valore di una somma di tre (o più) numeri a + b + c non si altera se, invece di sommare c alla somma parziale a + b, si calcola prima la somma b + c e questa poi si addiziona ad a; [...] ciò si esprime anche con lo scrivere (a + b) + c = a + (b + c), e col dire che la somma gode della proprietà associaiiva. Analogamente, per il prodotto di tre (o più) numeri si ha sempre (ab)c = a(bc), e perciò anche si dice che il prodotto gode ...
Leggi Tutto
supplementare
supplementare [Der. di supplemento] [ALG] (a) Di due angoli la cui somma è un angolo piatto. (b) Di due archi di una circonferenza la cui somma dà una semicirconferenza. (c) Di due sottospazi [...] di uno spazio vettoriale V la cui somma diretta sia uguale a V. ◆ [ALG] Triedri s.: lo stesso che triedri polari. ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...