serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] normato E, legate tra loro dalle formule
Gli elementi an si dicono termini della serie, mentre gli elementi sn si dicono somme parziali o ridotte n-esime. Una serie si indica con i simboli
a prescindere dalla possibilità che a essi possa essere ...
Leggi Tutto
numero armonico
numero armonico numero razionale ottenuto come somma troncata della serie armonica. In formula, l’ennesimo numero armonico, indicato con Hn, è così esprimibile:
Può anche essere definito [...] per ricorrenza come
I primi cinque numeri armonici sono perciò: H1 = 1; H2 = 3/2; H3 = 11/6; H4 = 25/12; H5 = 137/60 ...
Leggi Tutto
busta paga
Martina Gianecchini
Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore [...] con il datore di lavoro (la paga), con lo Stato (le imposte) e con gli enti previdenziali (per es. l’INPS). Il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare, insieme alla retribuzione, un prospetto di paga ...
Leggi Tutto
versamento
Nel linguaggio contabile, operazione di deposito di una somma in banca, e più genericamente ogni operazione commerciale o bancaria consistente nel pagamento o nella consegna in cassa di una [...] di denaro può essere effettuato a favore di un conto corrente (v. in conto corrente) mediante pagamento al cassiere della somma indicata sulla distinta di v., che il versante è tenuto a compilare prima dell’operazione. Nella distinta si indica l ...
Leggi Tutto
In matematica, e con riferimento a un poligono, la somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure.
Per il metodo dei p. ➔ pi. ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] , o naturali (1, 2, 3, 4,...). In tal caso, mentre l’addizione e la moltiplicazione si possono sempre eseguire (e cioè, la somma e il prodotto di due numeri interi positivi è ancora sempre un numero intero positivo), lo stesso non accade per la ...
Leggi Tutto
- Pseud. del rapper italiano Emanuele Caso (n. Massa di Somma, Napoli, 2001). Ha pubblicato il suo primo album Giovane oro nel 2018. L’anno successivo ha raggiunto il successo con il singolo Chiasso, [...] doppio disco di platino. Nel 2020 ha partecipato al programma televisivo Amici speciali e nel 2021 al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Torno a te. Nello stesso anno ha pubblicato ...
Leggi Tutto
sommazione, metodi di
sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] − 4 + 5 − … è sommabile C2 al valore 1/4. Si dimostra pure che se una serie è Ck-sommabile, sia i suoi termini an sia le somme parziali sn sono o(nk) (si veda → o piccolo). Viceversa, se
è Ck-sommabile e an = O(1/n) (si veda → O grande), la serie è ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...