GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del XIV secolo, noto con il titolo Fiori della Somma del Maestruzzo, ed è senz'altro un arbitrio del Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, I-II, Firenze 1991; edizioni parziali in Lettere del beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Angelico e i Sonetti.
Nel 1557 una raccolta completa e una parziale delle rime furono pubblicate a Venezia da Domenico Farri; in uno ibid., G. Varisco e P. Paganini, 1587; La breve somma de i trionfi de’ combattenti per la perfetta riforma dell’huomo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] il fratello, alcuni anni dopo, gli venne in aiuto con somme sufficienti: ormai la salute del F., messa a durissima prova dai di Pomposa, ms. del primo vol. dell'opera nella primitiva parziale stesura in italiano; Codd. Cass. 878 e 1072 (sermoni e ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] minuti, dovuta per la sua nomina a vescovo di Iesi, anche la somma, per la stessa tassa non pagata, dovuta dai suoi due immediati tradizionale della formula non lo consente - come pagamento parziale della tassa, invece che "in conto (della tassa ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] Barezzi è persuaso che la divina "protettione" e la "somma providenza" veglino a "difesa della Francia". Esce dapprima, nel fortuna di questo in Italia. Seconda, rispetto alla prima parziale versione comparsa a Ferrara nel 1590 ad opera di Girolamo ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] infatti il 1° sett. 1429 ricevette la somma di duecentottantasette fiorini di camera per le zur Gesch. des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 243-266 (ediz. parziale del Liber gestorum); F. Savini, Statuti del Comune di Teramo del 1440, Firenze ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] il suo incarceramento senza processo. Nonostante la parziale incongruenza del riferimento ai Della Scala (spiegabile da Comune di Cremona prestò, per volontà di Federico II, una cospicua somma al Comune di Verona, suo alleato (L. Simeoni, Studi su ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] si trascinò sino al 1258, quando si ebbero la parziale restituzione dei diritti usurpati e l'assoluzione dei colpevoli, più ampio consortile) e che il C. non solo aveva prestato somme su pegno ai familiari, ma aveva da parte sua effettuato acquisti ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] ., s. 7, LXIX (1965), p. 27 (poi in Tre momenti del barocco letterario ital., Firenze 1966, p. 15); A. Paudice, Un giudizio "parziale" svelato: A. D. e il primato dell'Adone, in Filologia e critica, III (1978), 1, pp. 95-106; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...