Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fidanzamenti concordati fra i genitori, e lo sposo paga una certa somma alla famiglia della sposa. Comincia ad apparire il matrimonio per ratto diminuì in seguito, e si venne ammettendo un parziale diritto di disposizione a favore dei membri compresi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o senza, e nei piaceri del gioco e delle cortigiane, somme ingenti. Il tipo architettonico di un albergo romano non deve aver stabilire con maggiore adeguatezza l'ammontare del salario.
La parziale retribuzione del personale con il vitto e l'alloggio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di interessi, restituzione della somma, garanzie richieste), con obbligo di destinare la somma a un impiego determinato metà di quella media dei paesi CEE e del Giappone. A parziale conforto si può tuttavia rilevare che nel periodo 1974-84 gli ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] Operazioni a contanti sono quelle nelle quali l'esecuzione totale o parziale non è differita, o lo è di poco o per abuso scadenza, come indicano la ABC e la DE (fig. 4). Sommando le ordinate positive e negative delle due operazioni, sopra la base 100 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la legge positiva ha dunque dato vita, sia pure in forma parziale e indiretta e a fianco del contratto di società, al contratto dell'associante, potrà essere ammesso al passivo per la somma che avrebbe potuto esigere dall'associante, se questo non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] sempre pienamente attendibili, il costo di uno schiavo variava da una somma minima (p. es., uno schiavo comune costava 2000 sesterzî , sia che fossero ridotti in schiavitù, com'era parzialmente avvenuto nei primi tempi della conquista, e come si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e in regime di monopolio (assoluto o parziale). Vero è che alla stessa esistenza della concessione alle cose da caricarsi.
a) Quanto alla nave, il nolo può essere in una somma fissa (à forfait; lump freight) per il viaggio o per una serie di viaggi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] presupposto per la proponibilità del gravame la totale o parziale soccombenza; 4. negli articoli 510, 512, in momento del raccolto il mutuatario potrà restituire l'equivalente di quella somma in natura; e poiché nel frattempo il prezzo del grano sarà ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] un'accettazione modificata (ad es. per il luogo di pagamento o per la data di scadenza); d) un'accettazione parziale (per una somma minore della camhiaria). In tali casi, purché ll possessore del titolo faccia constatare i fatti nelle forme di legge ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fu aggiunta la facoltà di consentire l'esonero parziale o totale dal canone per le utilizzazioni idrauliche concessioni di acque pubbliche dovesse depositare, insieme con la domanda, una somma pari a un decimo del canone annuo nel limite minimo di 50 ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...