POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sul crinale dei Carpazî, e quello con la Romania è segnato parzialmente dal Dnestr. Si noti che il maggior sviluppo di frontiere dote in danaro al marito, e questi garantiva detta somma sulla metà dei proprî beni immobiliarî, e contemporaneamente, ne ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XVI, 18-19), cioè un'autorità monarchica e una giurisdizione somma; nonché il primato, quando dopo la risurrezione gli comandò di tempi tanto avevano potuto: dal successo sia pur parziale del papato sullo spirito di autonomia diffuso nel clero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] svizzera delle monete ritirate dalla circolazione (per la somma complessiva di 232 milioni di franchi) furono stabilite dalla fondamentali dello stato federale, e perfino in possesso di parziale sovranità militare, da ora in poi era soltanto il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] proprietà ritornarono alla nazione, in cambio di una somma assai lieve di indennizzo. La riforma provocò proteste da lingue romanze le vocali che hanno effetto metafonetico sono i, e parzialmente u (cfr. I. Iordan, Diftongarea lui e şi o accentuaţi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] chiuso con un utile di 1.200.000 sterline; a ciò si aggiunga la somma incassata per la vendita, al prezzo medio di 8 sterline la tonnellata (meno il che i prestiti pubblici erano stati solo parzialmente sottoscritti dal risparmio privato e si erano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della disponibilità che essi soli avevano di modeste somme di danaro liquido, per esercitare una funzione che costo dei prodotti nazionali simili, per mezzo dello scambio parziale reciproco di generi diversi fabbricati in ambedue i paesi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mezzo di un solco vallivo parzialmente sommerso (Hecate Strait, Strait of Georgia); parzialmente sommersa è la stessa catena lavoro assicurato nell'agricoltura, dovesse portare con sé la somma di 250 dollari. La money qualification non impediva che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano prestabilito sono invece l'espressione di uno studio parziale o unitario, volto al conseguimento di scopi pratici o schema costituito da un'unica strada, generalmente in salita, alla sommità della quale sorge a guisa di fondale il palazzo o la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] attraversa il piano dell'elica, passa un tempo T, che è la somma dei tre tempi t1, t2, t3.
Per la mitragliatrice Vickers, che fu di taluni speciali obiettivi, nell'oscuramento totale o parziale di notte.
6. Nell'organizzazione pronta e completa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 5, la riga totale riporta colonna per colonna le somme dei valori delle righe precedenti, e la colonna medie , dei dati, delle informazioni o dei programmi e l'interruzione anche parziale del sistema sono puniti con la reclusione da tre a otto anni ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...