Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] pagamento in favore dell’altra parte di una somma equitativamente determinata, purché entro i limiti legali responsabile, un diritto alla riduzione dei medesimi solo nel caso di nullità parziale del lodo.
Fonti normative
Art. 806-840 c.p.c.; artt. ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] diretta ad ottenere un decreto giudiziale di condanna al pagamento di somme, o alla consegna di cosa mobile e contraddistinta dall’assenza che non può sorgere in caso di negazione totale o parziale del credito.
In queste ultime ipotesi torna a valere ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] persona offesa, «oltre al risarcimento del danno», può ottenere «una somma a titolo di riparazione», da determinare «in relazione alla gravità dell si deve tener conto in detrazione (totale o parziale) del risarcimento16. Può darsi infatti il caso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] è quella del godimento dell’immobile quale corrispettivo totale o parziale della prestazione d’opera (ad esempio il portiere, il a venti giorni (art. 666). Se il convenuto paga la somma, il giudice non può emanare l’ordinanza di rilascio ed il ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 2799 c.c.), che comporta che, in caso di adempimento parziale, non verrà meno parte della garanzia.
La dottrina recente e banca la facoltà di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che eccedono l’ ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa» (art. 2736, n. 1, c.c.). Mentre ’atto della delazione, sia altresì tenuto a determinare la somma sino a concorrenza della quale il giuramento è destinato ad ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] al giudice dell’ottemperanza, azione di condanna al pagamento di somme a titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio alla mancata esecuzione in forma specifica, totale o parziale, del giudicato o alla sua violazione o elusione». ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] si tratti di titoli che prevedono il rimborso alla scadenza di una somma almeno pari a quella mutuata;
c) Trem Bond di cui all’ 28.12.1995, n. 549, che stabilisce la parziale indeducibilità degli interessi passivi su prestiti obbligazionari emessi da ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] finanziaria di procedere all’annullamento, totale o parziale, dei propri atti riconosciuti illegittimi o infondati. esercizio di tale potere di autotutela sia comunque doveroso giacché una somma di danaro – che si assume essere dovuta a titolo di ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] richiamato dall’art. 26, co. 1, c.p.a.) – di una somma equitativamente determinata, comunque non superiore al doppio delle spese liquidate.
Anche per la parte che il mancato versamento, totale o parziale, del contributo, oltre a consentirne la ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...