Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] al fine di evitare una ingiusta locupletazione, gli interessi compensativi sulle somme liquidate a titolo di risarcimento del danno per invalidità parziale permanente decorrono dal momento della cessazione dell’invalidità temporanea, liquidata ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] Quando invece l’indebito si riconduce al pagamento di una somma per effetto di un atto impositivo emanato da un’ più a neutralizzarsi attraverso la compensazione totale o parziale.
La tutela giurisdizionale
L’economia del presente lavoro ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] eccezionalmente ammette che il creditore possa esigere la somma di denaro o la cosa dovuta al suo debitore per i quali la legge prevede una impignorabilità relativa, parziale e temporanea, ritenendola invece esclusa nel caso di impignorabilità ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ed autonoma rilevanza rispetto a quella – parziale – dei singoli contratti, di questi ultimi vantato alla data del fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto credito dalla nuova allocazione del bene» (Cass. ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] locatore deve pagare al conduttore un’indennità commisurata alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore attuale delle l’immobile senza il consenso del locatore (la sublocazione parziale, salvo patto contrario, è ammessa purché il conduttore ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della In Germania giudici e studiosi sono concordi nel ritenere, in parziale abrogazione del § 888, che la norma non trova applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , il sostituto assolve operando la ritenuta sulle somme che egli è tenuto a corrispondere al sostituito , in caso di errore materiale, duplicazione o inesistenza totale o parziale dell'obbligo di versamento hanno diritto al rimborso ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] di classificare come indebita erogazione la mera rinuncia alla riscossione di una somma (da ultimo, Cass. pen., 27.4.2010, n. determinato qualche disorientamento applicativo, per la parziale coincidenza delle relative previsioni. Le incertezze ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] particolare, il risultato complessivo di periodo, pari alla somma del saldo del conto economico e delle componenti di «note al bilancio», il contenuto delle quali coincide soltanto parzialmente con quello della nota integrativa ex art. 2427 c.c ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] ss. t.u.: in particolare ai sensi dell’art. 14 la somma è dovuta dalla parte che per prima si costituisca in giudizio, ciascuna parte nella causa, eventualmente in via totalmente o parzialmente solidale nei confronti di tutte o di alcune soltanto, ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...