Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] dei soci è stato risolto attraverso la previsione di una parziale esclusione da imposta per i dividendi. Al fine dell’ 05*0,43). L’imposta pagata dal socio (pari a 15,5), sommata all’imposta pagata dalla società (pari a 27,5), genera un carico ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] “diritto alla città” non ancora esplicitamente codificato, quale somma di una serie di prestazioni (qualità dei servizi pubblici quest’ultimo rispetto al quale risulta evidente la parziale inadeguatezza della sua configurazione quale ente di area ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] venir meno conduca all’estinzione del rapporto.
Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore le obbligazioni aventi fin dall’origine ad oggetto una somma di denaro e i secondi si riferiscono alle obbligazioni in ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e diversi aspetti: per un verso, il servizio nazionale è la somma di tanti diversi sistemi regionali; per l’altro, la componente pubblica le prestazioni escluse dal servizio pubblico e/o parzialmente a carico dell’utente, oppure, come alternativi, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] positivo; l’ordine all’amministrazione di corrispondere una somma di denaro, ecc.). A conclusione di questa evoluzione finiva col riflettere anche una valutazione (seppur provvisoria e parziale) del giudice circa la fondatezza del ricorso. Invece, ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] co. 3), come modificata dalla nuova disciplina, «non può superare una somma pari alla metà di una annualità dello stipendio, al netto delle trattenute ad una sentenza di primo grado di parziale accoglimento di una domanda di ammissione al passivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] parti. L’obbligo di pagare il prezzo versando la somma a un creditore del venditore, assunto dal compratore con è individua, poiché non tollera di essere offerta in modo parziale; la sua sostituzione per volontà dei contraenti comporta la novazione ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] liquidità, il prenditore può cedere a terzi il documento (e quindi il diritto) ottenendo anticipatamente il rimborso parziale della somma anticipata. La cambiale può, ad esempio, essere venduta (scontata) presso una banca ad un prezzo inferiore alla ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] beneficiario, ad esempio, in caso di trasferimento anche parziale dell’azienda o di morte dell’imprenditore persona fisica efficacia retroattiva, bensì come il pagamento di una somma corrispondente ad un tributo già spettante) ha considerato non ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] nel d.P.R. 23.1.1973, n. 43, che parzialmente integrano le previsioni comunitarie, in particolare per la parte relativa alle procedure specifici, invece, il dazio è rappresentato da una somma fissa di denaro riferita all’unità di misura prevista. ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...