Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] generalizzandola a tutte le condanne diverse da quelle al pagamento di somme di denaro;
• sulla sospensione del titolo esecutivo opposto, ammettendo quella parziale;
• sui compensi aggiuntivi agli ufficiali giudiziari;
• con l’informatizzazione degli ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] un tributo. Quando il profitto del reato è costituito da una somma di denaro, se la misura ablativa ha per oggetto un «le misure necessarie per poter procedere alla confisca, totale o parziale, di beni strumentali o proventi da reato, o di beni di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ipotesi: a) quando vi è omessa o parziale dichiarazione dei soggetti partecipanti a condizione che la responsabile, in solido con ciascuna società controllata, per il pagamento di una somma pari alla sanzione di cui alla lettera b) del co. 2 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] ma anche da un facere fungibile, con esclusione del solo pagamento di somme (così dopo la riforma attuata con d.l. 27.6.2015, n quella paventata evoluzione abbia già trovato almeno parziale realizzazione (per l’approfondimento di dette tematiche ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 390 ss.).
In ogni caso, differentemente dai crediti relativi alle somme oggetto di riscatto totale e parziale nonché quelle oggetto di anticipazione, di cui al co. 7, lett. b) e c), del medesimo art ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] indicati i criterî in base ai quali stabilire l’entità della somma. La legge (art. 1474 c.c.) fissa peraltro una l’ha perduta in tutto (evizione totale) o in parte (evizione parziale). Si ritiene dai più che l’evizione, per essere rilevante, debba ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] sentenze di condanna, limitate peraltro al pagamento della somma della quale l’amministrazione fosse debitrice. Ha eliminato il può consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di atti amministrativi elusivi del giudicato. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] lo stesso legislatore, ampliando l’ambito di operatività dell’accertamento parziale, riduce l’efficacia dell’intangibilità (anche ponendo in disparte l e sanzioni; la liquidazione delle altre somme eventualmente dovute, compresi i contributi di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] altra lettura, invece, i diritti tutelati dall’azione dovevano essere solo parzialmente identici, cioè omogenei (App. Torino, 23.9.2011, in istanza di almeno una delle parti, liquida le somme dovute ai singoli aderenti». Gli scenari che, dunque ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] giova solamente al creditore che l'ha esercitata, e parziale in quanto non impedisce l'acquisto del diritto in capo intervenire nell'esecuzione per ottenere l'accantonamento della somma spettantegli.
La posizione del terzo acquirente
Il secondo ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...