Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] stessa retta e la retta (la società) è composta dalla somma di questi segmenti. Ciò che le tiene insieme è un uno di essi tende a prevalere, la sua egemonia è sempre solo parziale e temporanea. Se ciò è vero per le scienze sociali più consolidate ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di importazioni di spezie dall'Oceano Indiano. Il parziale controllo navale sulle fonti di rifornimento asiatiche ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di ogni paese la garanzia dichiarata a favore dei depositanti è totale fino a un certo livello e diviene poi parziale per somme superiori. La gestione delle crisi è però tale che la banca in difficoltà viene sovente o risanata o assorbita da ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'inquinamento venga ridotto a un certo livello, gli corrisponderà una somma di danaro cosicché ambedue ne avranno un vantaggio. Oppure, se B che attribuiscano loro i vantaggi di una proprietà parziale delle risorse pubbliche. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] esigenze economiche, scambiano un oggetto con una somma di denaro, acquista significato in quanto riferibile lecita entro i limiti...'), o addirittura ambigue ('l'azione è parzialmente lecita'). Secondo la felice espressione di van de Kerchove e Ost ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] l. 23.12.2000, n. 388 veniva data parziale attuazione alla disciplina, attraverso il riconoscimento di riduzioni dei età anagrafica, ovvero nella riduzione di due unità la somma di età anagrafica e anzianità contributiva prevista dalla tabella B ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] concezione delle relazioni internazionali, non più vista come gioco a ‛somma zero' - in cui i vantaggi acquisiti da uno degli di trattative, si è raggiunto un accordo per una parziale liberalizzazione dei commerci e per una riduzione dei sussidi.
In ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] del provvedimento di applicazione della misura, con un parziale adeguamento ai principi costituzionali. Si sostituisce il «sospetto prevenzione (v. infra, § 3.6), qualora le somme in sequestro non siano sufficienti a soddisfare i creditori utilmente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei mestieri" della città: il governo municipale è emanazione ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di un nuovo delitto di traffico di influenze illecite; e una parziale riforma del delitto di «infedeltà a seguito di dazione o promessa verifica fiscale si fa dare dal privato una somma di denaro per risparmiargli una (altrimenti doverosa) denuncia ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...