VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] che pure potrebbe chiamarsi di controllo e che, almeno parzialmente, combacia col riesame della legitttimità dell'azione degli enti abbia consentito il consolidarsi di posizioni che sarebbe somma ingiustizia ' rovesciare con effetto retroattivo. L' ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] è, come nell'uso comune, la prestazione di una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, cambiale pagare in parte per l'interesse che hanno in tale pagamento parziale gli altri obbligati (art. 292 cod. comm.). In certi casi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ai 2.500.000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no orientata alla lotta senza quartiere al Turco (un successo parziale, in quanto il sogno della crociata offensiva non si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "autorità", specie in caso di guerra quando da un lato necessitano grosse somme, dall'altro, proprio per questo, la "sovranità" regia si fa composizione del Giudicio estremo che esce a Padova parzialmente nel 1642, completo nel 1648 e completo e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] misurare alla base da 26 a 44 piedi e alla sommità da 8 a 11 piedi, mentre l'altezza va da (il rio di S. Nicolò come quello dei "pinzocheri" di S. Basegio, erano stati parzialmente ripuliti nel 1452, ibid., reg. 8, c. 155r-v).
289. Ibid., reg. 12 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 24 e i 25.000; infine nel 1748 iniziò una smobilitazione parziale (scomparvero dai ranghi più di 4.000 uomini) (138), che (1764) e il Marocco (1765). Sia pure mediante l'esborso di somme notevoli (più di 1.200.000 ducati tra il 1761 e il febbraio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cum mero et mixto imperio", nonostante la parziale occupazione della città da parte dell'esercito guidato Venezia andò ad un pelo dall'acquistare dai conti di Gorizia - per una somma attorno ai 10-12.000 ducati - il porto di Latisana, nel quale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , così che né si avessero a profondere sperticate somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a rileva da questo rapporto del sindaco Fornoni, scritto dopo le elezioni parziali svoltesi nel luglio del 1872: "Anche a Venezia vi fu ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , la forma gentilizia di governo può parzialmente attenuarsi sul piano dell'organizzazione economico-produttiva Il mutuante è Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (49).
Però queste cifre ci danno solo un'idea parziale dell'offerta di prestazioni sanitarie. Non abbiamo infatti conteggiato, Andrea di Osimo, che nel primo '400 aveva destinato la somma di 100 ducati annui al mantenimento di 4 scolari poveri; ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...