Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un continuum teso tra un estremo dove il tifo è tutto sommato vissuto in forma debole e non organizzata, e l'estremo che pone gli altri in una posizione di almeno parziale subordinazione. Del resto la complessa scenografia dello spettacolo della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] griglia cardo-decumanica e cinta muraria. Fra gli altri siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), che chiamiamo Il Cairo (in arabo Misr). Delhi, somma di sette città successive, tutte di epoca islamica, sarebbe ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] si trova a disputare il match della propria vita per una somma irrilevante. Egli rifiuta di perdere come vorrebbero i gangster che Eine Filmdramaturgie, Halle, Wilhelm Knapp, 1924 (trad. it. parziale, L'uomo visibile, in Sapere e teorie del cinema. Il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei mestieri" della città: il governo municipale è emanazione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] funzionamento sociale dell'immaginario. Il cinema non si somma soltanto all'immaginario esistente. Lo aggredisce e lo Ma in altri casi invece l'identificazione è frammentata, parziale e presuppone l'attivazione di un rapporto variato. Le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1902; 3 voll., München-Leipzig 1916-1927² (tr. it. parziale: Il capitalismo moderno, Torino 1967).
Sombart, W., Luxus und costi necessari di produzione, mentre il sovrappiù corrisponde alla somma di profitti e rendite; tuttavia il profitto ha un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] caso di Ettore Viviani, esperto di cellulosa e raion. Tutto sommato, possiamo dire che la quasi totalità dei chimici italiani più di fascista ‘antemarcia’. Dopo vari tentativi di parziale industrializzazione del processo da parte dello stesso Blanc ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] un'istituzione scientifica inglese o straniera, di acquistarla per la somma di 20.000 sterline da corrispondere alle due figlie ‒ ricorrendo 'utilitarismo giacobino e la storia naturale era solamente parziale (Osborne 1992; Limoges 1996) o hanno messo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la mancanza di archivi, è possibile formulare soltanto considerazioni parziali.
Nel periodo Song i centri in cui ci si essere prese in prestito, dietro pagamento di una certa somma, per eseguire nuove tirature. L'incessante sviluppo del libro ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] lo ha concepito come un semplice aggregato, come una 'somma' di avvenimenti.
Il sorgere della nozione di 'storia' culture 'primitive'. Soltanto nel XX secolo si avrà un parziale ritorno alla concezione ciclica, sulla base dell'assunzione di un ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...