DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici e titoli. Tant'è che, nel 1566, risulta aver , che coinvolga anche le sue rendite, di risarcimento parziale e protratto nel tempo.
Sordo pertanto alle proteste e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fosse stato gratificato di una pensione e di una somma di denaro dal re.
Con la scarcerazione dalla Bastiglia 1908], e in Revue de Paris, XV [1908], nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXXV ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di Italia" sottoposta, a causa del C., ad una somma inaudita di "estorsioni barbarie et iniquità".
L'insediamento a un otimo amico et un ministro di grande autorità, nostro parziale e confidentissimo".
Sepolto a Vienna nella chiesa dei minoriti, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] della città, come pure tra quelli tassati dal re di Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid copia tarda. Dell'Archivio esiste un inventario parziale steso dal direttore della Biblioteca Luigi Chiodi. I ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] anni, "prima con molte persecuzioni, e poi con somma confidenza di Sua Eminenza", come riferisce egli stesso nella meno di esprimere a Roma, subito dopo l'elezione, una parziale riserva, manifestando il timore che il re potesse essere distolto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] con il padre. L'iniziativa dovette ottenere almeno un successo parziale, dato che Giacomo II di Maiorca nel suo testamento, redatto Dopo la presa di possesso Giacomo gli assicurava la somma annua di 100.000 solidi barcellonesi pagati dall'isola ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] "preparazione" all'ambasciata di Francia, gli fu elargita la somma di 18.000 ducati, ma egli ne lamentava l'insufficienza strettamente militare - se vogliamo stare alla testimonianza, certamente parziale, del Tanucci - l'E. non manifestò doti di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dal Comune di Genova (28 marzo 1272) di anticipare la somma dovuta agli uomini d'affari genovesi che si erano impegnati personalmente fratello, contro Porto Pisano e conclusasi con un parziale insuccesso (1285); manifesta la sua diffidenza nei ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] con obbligo per il nipote di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea Opere, Genova 1767; Opere, Venezia 1780. Dopo l'edizione parziale ottocentesca delle rime in Sonetti di Agnolo Allori detto il Bronzino ed ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] se io stimo che il serenissimo granduca imprestasse una gran somma di denaro al re di Polonia col pegno di gioie bellissime tali acque sotterranee traversano strati di "nitro" provocando la parziale soluzione, ed è pertanto per questo motivo che esse ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...