Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] approssimazione lineare: si ha cioè una vera e propria somma algebrica. Di conseguenza, una cellula gangliare a centro on potrebbe venire astratto e catalogato, dando inizio a una parziale ricostruzione dell'immagine.
È chiaro, dal discorso che ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] di secernere ioni H+ è grosso modo proporzionale alla pressione parziale del CO2 nel sangue che li irrora. Dal momento che gli di uguale entità, spiega la vecchia affermazione che la somma degli acidi urinari titolabili e dello ione ammonio urinario ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] fenomeno non straordinario - non sono la media o la somma delle proprietà delle due proteine normali. In questo secondo caso dopo 3-5 settimane e soggiornare in ambienti solo parzialmente protetti. Una ripresa più rapida della funzione midollare può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] discriminazione di forma e la stereoscopia, sono influenzate soltanto parzialmente da queste lesioni. Lesioni della via M non influiscono codice di popolazione complessivo risulta, perciò, dalla somma vettoriale dei contributi individuali di tutti i ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , biochimici, funzionali, comportamentali. È sulla base della somma, dell'analisi e del confronto di un gran numero animali. La tab. IX, infine, riporta una lista parziale di condizioni relative alla riproduzione e allo sviluppo sulle quali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] duplicazioni successive (con addizione dell'opportuno prodotto parziale), un po' come se la duplicazione (il numero di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] residuo (VR) ed è pari a 1,2-1,3 l. La somma dei volumi polmonari che possono essere misurati con uno spirometro (VT + VRI ha pressoché la stessa pO₂ dell'aria alveolare. La pressione parziale dell'anidride carbonica (pCO₂) del sangue venoso è di 46 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] non solo genomi ma anche singoli geni (completi o parziali) clonati da qualsiasi specie vivente (nonché alcuni esempi di risultato degli approcci sistematici può andare ben oltre la semplice somma algebrica dei dati.
Lo studio del proteoma può essere ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] che corrisponde generalmente all'ultimo test di apprendimento, mostra la somma di quanto è stato appreso in precedenza; il secondo, dei ricordi. Secondo Ebbinghaus questa non è che parziale poiché, in prove di riapprendimento successive, vi è ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] si è riaperto così il dibattito su una forma di clonazione parziale, limitata allo sviluppo di determinate linee cellulari.
L'evoluzione degli che fanno di Albert Einstein un genio sono la somma di tutte queste componenti, più altre che ignoriamo.
...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...