L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della velocità); la forza viva di diversi corpi è perciò la somma delle forze vive dei singoli. Secondo Leibniz la forza viva è aveva trattato, e ad altri che aveva affrontato con successo parziale. Tra questi, il moto dei fluidi, la rotazione dei ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] S. Standard Atmosphere 1976 e le curve di trasmittanza parziale del vapore acqueo, dell'ozono, dell'anidride carbonica, ↑ a onda lunga va definito, in accordo con la [13], come somma di due contributi, dei quali il primo termine è τaLs↑, dato dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Analogamente, l'attrito era considerato come una distruzione parziale del moto e, di conseguenza, parte del nelle due giunzioni (nelle unità di misura del lavoro), sommata a una quantità aggiuntiva di calore causata dal gradiente di temperatura ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'entalpia della reazione più negativa, in quanto essi sono parzialmente neutralizzati e le entalpie di neutralizzazione sono elevate; il secondo d'onda agenti contemporaneamente è maggiore della somma delle efficienze a ciascuna delle due lunghezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] con il coefficiente di Fresnel. È quindi l'onda a essere parzialmente trascinata dal mezzo e non l'etere. Dal punto di vista attraverso l'etere, in termini di un 'tempo' da sommare a quello impiegato dalla luce a transitare attraverso il mezzo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con il numero di protoni e il suo numero di massa con la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il teoria dei fondamenti avrebbe dovuto mostrare. Il successo, parziale ma significativo, della teoria di Bohr e Sommerfeld ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ci può essere stato solo l'intervento di una re-ionizzazione parziale e tardiva che non altera le conclusioni generali.
Infine, l andate accumulando prove a favore di un valore della somma della densità della materia barionica e non barionica minore ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] superconduttività di tipo II e ne diede una prima parziale interpretazione.
L'interesse pratico dei materiali del tipo II per Vk,k′, è chiaro che
In tal caso la (8) diventa
con la somma su k ristretta dalla condizione ∣εk - m∣ 〈 〈 ℏωD. Quando Δ ≪ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sono date da x′μ=Lμνxν, dove si sottointende la somma su indici ripetuti e dove le matrici L soddisfano la relazione totalmente antisimmetrico.
Indichiamo con ∂μ l'operazione di derivata parziale rispetto alla coordinata xμ, dove xμ=gμνxν. Con queste ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] sono date da x′μ=Lμνxν, dove si sottintende la somma su indici ripetuti e dove le matrici L soddisfano la relazione totalmente antisimmetrico. Indichiamo con ∂μ l'operazione di derivata parziale rispetto alla coordinata xμ, dove xμ=gμνxν. Con queste ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...