In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] dell’attività consortile).
C. previdenziale
La somma che nel rapporto d’assicurazione sociale deve Con la fiscalizzazione degli oneri sociali, si è provveduto alla parziale copertura degli oneri della previdenza sociale mediante il gettito d’imposte ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] . L’i. dà diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti confini, anche la NATO si è orientata verso la parziale sostituzione dei poderosi corpi d’armata schierati per 40 anni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] esclusiva, perpetua. La proprietà per essi non è infatti una somma di singole facoltà o di diritti che si prestano a esser l'attacco può limitarsi anche alla pretesa di un diritto parziale sulla cosa: al titolare della cosa non se ne contesta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] re e offre precetti d'arte, di governo e di politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a processo è raccolta da ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle Isole Frisme si stende la singolare regione dei wadden: territorî che la bassa marea lascia parzialmente scoperti, ma che vengono sommersi dalle acque di alta marea. Anche questi furtmo lentamente riconquistati dall'uomo; grandissima parte del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tecnica navale molto perfezionata; ma le navi omeriche, navi parzialmente coperte e spinte da 20, 30 e più spesso da da diserzioni. La flotta siculoaragonese fu invece impiegata con sommo spirito aggressivo, quando ne assunse il comando Ruggiero di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] negativa sul r., a prescindere da qualche applicazione parziale in Inghilterra alla fine del secolo 19°, venne proposta regressiva il tasso marginale da applicarsi alla differenza tra le due somme è più elevato per coloro che hanno un r. di zero ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] le femmine e gli ascendenti in linea materna, salvo un parziale tenue usufrutto alla madre e all'ava. Con gli valore al tempo della donazione; quella del denaro per imputazione della somma numerica (art. 1001 segg.).
Rispetto ai beni dell'eredità o ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] comma 3° del cod. civ. relativamente all'estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all credito) risulta dall'incarico dato ad alcuno di prestare una somma di denaro o una quantità di cose fungibili a un terzo ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] procedimento (art. 175), nel quale si svolge quella somma di svariata attività che il codice denomina trattazione della gradi superiori perché, essendo vietata la impugnazione separata delle sentenze parziali (art. 340, art. 360, ultimo comma), l' ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...