Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] conservatore. Questa limitava la responsabilità dei soci a una somma massima prestabilita e, in evidente concessione ai commercianti, collettivizzazioni tramite la cooperazione (con la parziale eccezione della Iugoslavia), nell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da un particolare punto di vista e con conoscenze parziali. Tra le definizioni di natura legislativa può essere 67,5% - pari a 79,49 milioni di ECU - della somma totale viene frodato in Italia, specialmente in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] solo l'elenco delle basiliche, come suggerirebbe l'edizione parziale del Codice topografico della città di Roma, ma anche indivisi; probabilmente riguardava il patrimonio personale del pontefice la somma di 1.185 fiorini che risulta a suo credito ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dei suoi risultati; in questi paesi la somma degli investimenti relativi alla ricerca, alla Rapport sur l'informatisation de la société, in La documentation française, Paris 1978 (tr. it. parziale: Convivere con il calcolatore, Milano 1979). ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dell'imposta personale rende il processo di traslazione lento e parziale, ma non lo impedisce.
A titolo conclusivo va, , non soltanto perché manifestazione di disonestà civica, ma perché sommamente dannoso alla finanza e all'intera vita civile di uno ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] in modo indolore. La sperimentazione animale è ammessa se la somma delle conseguenze è complessivamente positiva, cioè se il piacere o della fisica, che però può fornirci solo una descrizione parziale di tali processi - come impulso a utilizzare l' ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ) costituzioni degli Stati autoritari-dittatoriali. Brevemente e per sommi capi, può dirsi che le costituzioni sub a) le costituzioni così impostate sono generalmente non flessibili ma parzialmente rigide, nel senso che non possono essere modificate ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] c.p.c.). Il verbale che registra il successo, anche parziale, del tentativo di conciliazione, sottoscritto dalle parti e dai componenti della procedura conciliativa e questo, per effetto della somma dei termini delle due procedure, ripropone l’ ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] offrire e, data la domanda, il prezzo dipenderà dalla somma delle quantità prodotte.
Sulla base di questa impostazione Cournot da un altro lato, quello dell'analisi degli equilibri parziali, i risultati sono negativi.In effetti le ben note ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] non può più dirsi rappresentanza della totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità Materialien zu einer Verfassungslehre, Berlin 1958 (tr. it. parziale in: Le categorie del politico, Bologna 1972).
Schmitt, ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...