Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ci si può fare di quel movimento di pensiero è solo parziale ed è destinata in sostanza a rimanere oscura, a esse Gény sia stato un giusnaturalista. Ma la questione non ha, tutto sommato, una grande importanza, solo che si rilevi quanto vada al di là ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della città allo stesso titolo dei cittadini per un ammontare pari alla somma investita nell'acquisto. Essi avrebbero potuto, inoltre, provvedere al saldo integrale o parziale dell'acquisto con titoli del debito pubblico al corso di mercato. In ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] segno valutano che permetta di custodire tali riserve. Come parziale sostituzione, ha cominciato a farsi strada l'idea che il sentenza allo scopo di stabilire che X deve a Y una certa somma di denaro come risarcimento. Se X non paga, Y può avanzare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e negli equipaggiamenti di bordo; essa andava a sommarsi al vantaggio di trovarsi nella condizione di chi attacca di colonizzazione, la quale assunse due forme: una parziale redistribuzione delle dipendenze imperiali già esistenti e l'annessione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la lista delle 100 aziende maggiori di oggi sarà solo parzialmente uguale alla lista delle 100 maggiori degli ultimi vent'anni: i clienti dell'industria (questa non va definita come la somma delle quantità richieste da ogni i, in quanto la quantità ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] bene si trasferisce all'espropriante, che mi versa per questo una somma di denaro (indennità di esproprio). In realtà, tra le due della realtà - pur vera in sé - è soltanto parziale, perché trascura fenomeni che, al contrario, sembrano delineare una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] su qualcun altro al fine di ottenere da quest'ultimo una somma di denaro o una quantità di un certo bene. Infatti A.K., Choice, welfare and measurement, Oxford 1982 (tr. it. parziale: Scelta, benessere, equità, a cura di S. Zamagni, Bologna 1986).
...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛a sé', assoluto, permanente; e nulla può avere sommo valore o somma autorità per tutti i tempi e luoghi. Tutte le
Habermas, J., Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] serie e fondate (anche se l'ammontare della somma domandata è gonfiata dalla certezza che un eventuale assenso alle attese. A parere dell'autore del presente articolo, questi parziali insuccessi non mettono in discussione nè i principi su cui ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ha una sottoassicurazione, l'obbligo di prestazione assicurativa in caso di danno totale si limita alla somma minima assicurata; in caso di danno parziale, viene pagata solo una quota proporzionale al danno (v. Fontaine, 1975, pp. 139-141).
Pertanto ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...