Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 1 della norma, e chiarisce poi che anche la condanna ad una somma pari al triplo delle spese di lite è possibile e non irragionevole. spese di lite, ritenendo detta compensazione, totale o parziale, possibile non solo in caso di soccombenza reciproca ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] può avere due diversi esiti: l’annullamento integrale o parziale dell’atto reclamabile e/o una riduzione dell’importo delle rimborsare alla parte vittoriosa, oltre alle spese di giudizio, una somma pari al 50% delle stesse a titolo di rimborso delle ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] Per i creditori privilegiati, infatti, non vale, o vale solo parzialmente, la regola della sospensione del decorso degli interessi in corso di garanzia del regresso, può insinuarsi al passivo per la somma per la quale ha ipoteca o pegno (sembra anche ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] delle spese processuali o al pagamento di una somma di denaro a favore della cassa delle ammende straordinario per errore di fatto contro la sentenza di legittimità di parziale annullamento con rinvio, in www.penalecontemporaneo.it.
18 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] in cui non dispone che il giudice possa equamente ridurre la somma da ritenere, nell’ipotesi in cui il contraente che ha dato in ragione della rilevabilità, ex officio, della nullità (totale o parziale) ex art. 1418 c.c., della clausola stessa, per ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] , per l’individuazione e la restituzione delle somme percepite, sì da realizzare la prevista condizione c.p. nonché dell’art. 321 c.p. comporti una parziale inapplicabilità della nuova disciplina in materia di patteggiamento all’incaricato di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] pari a 5 milioni di euro (e che dunque la somma legittimamente erogabile avrebbe potuto essere, al massimo, di 4 milioni, pari alla suddetta percentuale dell’80%) ‒ aveva ritenuto parzialmente nullo (per l’eccedenza rispetto all’80% del valore ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Napoli, in una sontuosa dimora oltre porta Costantinopoli, godendo di «somma riputazione così presso il viceré, come presso i Letterati e i la moderna concezione geografica.
Un’edizione anastatica parziale del Regno di Napoli in prospettiva è apparsa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] deve affermarsi la sua natura cautelare, nonostante la (parziale) coincidenza della sua funzione con quella degli istituti il versamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario ed il deposito della somma richiesta ex art. 494 c.p.c., la sospensione ex ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] co. 2
Il consumatore che si vedeva addebitate somme non dovute, secondo il testo ormai abrogato dell’ era una palese antinomia che si poteva risolvere in tre modi: abrogazione parziale dell’art. 56, co. 2, limitatamente al primo periodo; abrogazione ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...