Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] temporanea (art. 1256, co. 2, c.c.), di impossibilità parziale (art. 1464 c.c.) o ancora, nei contratti a prestazioni equivalente nei confronti del debitore ai fini dell’ottenimento della somma dovuta a titolo di risarcimento (artt. 2910 ss. c ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] un rischio demografico ma un rischio di investimento delle somme pagate a titolo di premio, questa è la differenza legata la polizza – se index linked. Nelle polizze cd. parzialmente garantite la compagnia si impegna a restituire una parte del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ma è errato pensare che questo sia un’operazione in cui la somma dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto , le conseguenze derivanti dall’incidenza dell’evento sopravvenuto in misura parziale (art. 1258 c.c.) o temporanea (art. 1256 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] maggior favore, sanzionati con l’obbligo del pagamento di una somma pari all’importo di tali trattamenti illegittimamente corrisposti al fondo operante nei confronti dei lavoratori a tempo parziale, a tempo determinato e ai lavoratori somministrati ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] una sola, quand’anche magnifica.
La focalizzazione
Per questa somma di ragioni il c. privacy afferma il dovere di mesi. Si tratta quindi di un servizio che solo parzialmente raggiunge quello scopo di pubblicità delle decisioni affermato dal codice ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] stessa abbia, appunto, “titolo” o nella sentenza (parziale o definitiva) che abbia pronunciato la separazione giudiziale o 20024).
L’assegno viene liquidato generalmente mediante una somma periodica, per cui il giudice deve stabilire un ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] alla scrittura privata attestante l’avvenuta consegna di una somma di danaro, qualora dal documento non risulti su quali , devono essere addivenute ad una rinunzia reciproca, anche parziale, delle proprie pretese. Detta rinunzia è diretta a ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] patrimoniale (es.: la vittima ha dato al reo, insolvibile, una somma di danaro in cambio di un facere; dunque, perché si rispetti lo obbligo assunto, ossia come mancanza attuale, totale o parziale, della possibilità di pagare, la cui prova è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] della definizione della pendenza mediante un pagamento parziale) rispetto a chi ha puntualmente versato i di omessa presentazione della dichiarazione, essendo quantificate le somme da versare in modo assolutamente forfetario, si presentano non ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] della relazione con il rapporto di lavoro
In ogni caso, somme e valori per confluire in questa categoria reddituale devono essere corrisposti ordinaria di lavoro, si può intravedere un parziale, ma significativo, tentativo di riequilibrare il ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...