Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] 26, ultimo comma, l. 6.12.1971, n. 1034 per le somme di cui l’amministrazione risultasse debitrice. Infatti, nella pronuncia Cons. St., pronuncia n. 1403/2013 effettua, però, una parziale correzione di rotta. Le conclusioni raggiunte (generale ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] acconsentì infatti a versare al Canada la metà della somma richiesta in origine, senza peraltro riconoscere formalmente la propria quella del Trattato dell’8 agosto 1963 per un divieto parziale degli esperimenti nucleari, che proibisce, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] lavoro subordinato a tempo determinato (senza indicazione della durata) o a tempo parziale (sia esso a tempo determinato o indeterminato), a condizione che la somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei giorni complessivi di spettanza ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] accade per l’espropriazione condotta nelle forme ordinarie), oltre ad una somma a titolo di danno non patrimoniale, quantificata in misura pari sia ragionevolmente possibile la restituzione, totale o parziale, del bene, previa riduzione in pristino, ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] focalizzazione
La nullità delle clausole anatocistiche è oggettivamente parziale, ai sensi dell’art. 1419, co. ove afferma che l’art. 1283 c.c. riguarda gli interessi sulle somme di denaro esigibili, ma nel conto corrente bancario a favore della banca ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ricostruzione storica del quadro normativo2, la decisione, peraltro parzialmente sterilizzata3 dal legislatore con l’art. 2, co. attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] , debitore del tributo ed obbligato al versamento della somma dovuta.
Solo con la riforma tributaria degli anni 1° gennaio 2014, il legislatore ha introdotto il metodo di parziale esenzione del dividendo, di modo che il regime impositivo dei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di forma dell’atto Si esclude la validità di un rifiuto parziale (Masi, A., Dei legati, cit., 15 e s inadempimento della obbligazione, una determinata prestazione, generalmente di dare una somma di danaro.
Fonti normative
Artt. 549-673, 462-466, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] che venga richiesta all’intermediario la corresponsione di una somma di denaro non superiore a 100.000 euro.
Le il 41% (pari a 4.315) con l’accoglimento totale o parziale delle richieste formulate; tra queste ultime 4.315, le pronunce rimaste ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] restituzione dei fondi.
Sul mercato finanziario quale somma di questi tre comparti la vigilanza può essere che si chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...