Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] profilazione al soggetto è riconosciuta una somma denominata «dote individuale di ricollocazione», pieno. La disposizione lascia intendere che è possibile l’utilizzo parziale dell’assegno per il caso che la persona disoccupata venga assunta ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] danno alla persona e la pensione per la perdita parziale o totale della capacità lavorativa (lett. e). Complementari con riguardo alle somme di danaro, la cointestazione comporta presunzione di comunione ordinaria della somma depositata, perciò ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] con l’appello, senza che rilevi l’eventuale rinuncia totale o parziale alla riconvenzionale (Cass., 13.9.2012, n. 15338; Cass si deve procedere, ex art. 10, co. 2, c.p.c. alla somma dei valori delle due domande: Cass., 10.7.1987, n. 6025; Cass., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] n. 326/E). Esistono casi in cui, in parziale deroga al principio di cassa, gli interessi su capitali dati dell’art. 45, co. 1, TUIR, è data dalla differenza tra la somma percepita alla scadenza e quella data a mutuo o a deposito.
Gli interessi ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] XVII legislatura che hanno costituito un tentativo di riforma strisciante e parziale della dirigenza pubblica, per poi dar conto delle novità più applicazione di una sanzione pari alla somma corrisposta Elemento di valutazione della responsabilità ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , pp. 59 ss.) lodavano "l'esattezza e l'erudizione somma legale" di "questo trattato scritto con bellissimo metodo".La favorevole 1768, Bari 1936 (si tratta però di un'edizione parziale, priva delle sezioni specificamente concernenti il Duni). A ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] «dichiara o conferma l’esecutorietà del decreto oppure riduce la somma o la quantità a quella stabilita dalle parti» (art. utilizzate nel giudizio avente il medesimo oggetto anche parziale, iniziato, riassunto o proseguito dopo l’insuccesso ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] cui esso è redatto; ii) l'ordine incondizionato di pagare una somma determinata; iii) il nome, il luogo e la data di l. camb.; art. 2010 c.c.). La girata parziale è nulla: si considera parziale sia la girata riferita a parte dei diritti dalla stessa ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 15.5.2013, n. 11720).
Se dall’omessa o tardiva domanda deriva la perdita totale o parziale della CIGO, l’imprenditore è tenuto a corrispondere ai lavoratori una somma pari all’importo dell’integrazione non percepita (art. 7, co. 3, l. n. 164/1975 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] recedere, in assenza di un interesse apprezzabile all’adempimento parziale; solo nel secondo caso si produce in modo ceduto torna nella titolarità del cedente.
Quando si tratta di somma pecuniaria, il dilemma circa il carattere di debito di valuta ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...