Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] che tale parola viene adoperata solo per designare breviter la somma dei fenomeni più volte indicati). Al riguardo il riferimento va - nel riflesso delle singole figure – decisamente parziale.
A fianco di tale regolamentazione si pone quella ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] al se il giudice, pur di fronte ad un inadempimento parziale minimo possa dichiarare estinto il reato, e, dall’altra, la confisca diretta; ii) per confiscare in via diretta le somme di danaro disponibili su un conto corrente bancario, occorre provare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici e titoli. Tant'è che, nel 1566, risulta aver , che coinvolga anche le sue rendite, di risarcimento parziale e protratto nel tempo.
Sordo pertanto alle proteste e ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] di versare all’agente, a titolo di corrispettivo, una somma di denaro, detta provvigione. Essendo l’agenzia un ”) che ponga a carico dell’agente una responsabilità, anche solo parziale, per l’adempimento del terzo è vietato, se non presenta le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] del giudice. E proprio questo spiega il carattere sempre parziale, e spesso episodico e discontinuo, con cui i nostri dilata enormemente il suo spettro funzionale, caricandosi di una somma di responsabilità che non possono più essere assolte tramite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] disinvestimento o conversione dei beni d’azienda in somme liquide (Cicognani, F., Profili tributari delle , n. 600 alla cessione della partecipazione relativamente al beneficio dell’esenzione parziale di cui agli artt. 58, 68, co. 3, e 87 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] delle «norme penali di favore». In particolare, la Consulta ha dichiarato parzialmente illegittimi l’art. 2268, d.lgs. 15.3.
2010, n. è in presenza di un “accantonamento” di una somma determinata di denaro finalizzata ad un fine determinato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma se non potevasi ancora godere, vi era almeno qualche ragione di -parlamentare.
Sarebbe tuttavia un approccio parziale quello che volesse leggere i fondamenti ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] unitaria o meno agli effetti penali di accertamenti parziali seguiti da ulteriori accertamenti, nel caso in cui A tale previsione seguono alcune prescrizioni circa la quantificazione minima della somma e al pagamento; e, in particolare, in questo caso ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] e i requisiti del lavoro da svolgere nella esecuzione parziale, nel completamento o nell’intera lavorazione di prodotti previdenziale come lavoratore a domicilio al fine di poter riscuotere una somma più alta (più o meno il doppio) a titolo di ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...