Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] :
In tab. 3 si leggono anche i valori delle pressioni parziali dei tre gas all'equilibrio, che Ewell ha dedotto con un a, b, c associati ai corrispondenti momenti di inerzia e la loro somma n. La quantità σ è ciò che si chiama numero di simmetria, ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] /Σri = kici/Σkici [4]
in cui il simbolo Σ sta a indicare la somma della grandezza estesa a tutti i solidi presenti. In realtà il solido macinato, preparato e oppure essere caratterizzate da una miscelazione parziale.
In un'operazione discontinua la ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] a formulare una teoria soddisfacente. L'ipotesi della dissociazione parziale di Ostwald (XXXII, p. 93) nel caso notare che il fattore (i − μ) viene a coincidere con la somma dei due primi termini dello sviluppo in serie della funzione e-μ quando ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in tal modo, infatti, si potrà raggiungere una somma di casi sufficientemente ampia e rappresentativa, dalla quale sia di vetro.
Ricerche istogenetiche hanno consentito di risolvere parzialmente il problema, facendo luce sulle modalità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] all'elettrodo (nell'esempio visto sopra n = 2, come risulta dalle reazioni parziali (3) e (4)) e F è la costante di Faraday (96 e uno. (Segue dal principio di reversibilità microscopica che la somma degli argomenti dei due esponenziali in (12) e (13) ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lisina è stato chiarito mediante lo studio delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In essa si distinguono tre ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Forstmann, 1978)
dove δ è la funzione di Dirac e la somma è fatta su tutti gli stati di energia Ei. Sfruttando la sufficiente alla copertura del nucleo interno ricco in Ni, che viene così parzialmente esposto. Infine, se 0 〈 x 〈 x1 (regione 3), si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sulla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, che dieci anni dopo gli varranno la ogni funzione reale continua di tre variabili si può scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni di funzioni di due variabili. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari la scomparsa del fenomeno o la sua presenza soltanto parziale. Basandosi su studi di endocrinologia e sul confronto ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...