L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] un'istituzione scientifica inglese o straniera, di acquistarla per la somma di 20.000 sterline da corrispondere alle due figlie ‒ ricorrendo 'utilitarismo giacobino e la storia naturale era solamente parziale (Osborne 1992; Limoges 1996) o hanno messo ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] e in tanti altri studiosi greci e latini riscontriamo una somma straordinaria di dati e di osservazioni, di ipotesi e determinate procedure è di sollecitare nel folle il pur parziale risveglio dell'attenzione, dell'autocontrollo, del rispetto di ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] stabilite dal giudice dell’esecuzione. In quest’ultimo caso, la somma ricavata verrà impiegata per il pagamento delle spese e dei compensi tale ipotesi allorché vi sia stato accoglimento parziale, sotto il profilo meramente quantitativo, riguardante ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] delle n unità del bene, e pertanto corrisponde alla somma di tali differenze.
Com'è ovvio, il concetto di ., Economic writings (1899), 2 voll., New York 1963 (tr. it. parziale in: Scritti, Milano 1972).
Quesnay, F., Tableau économique, Paris 1758 ( ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] si calcola a partire dalla metrica gij e dalle sue derivate parziali di ordine 2.
Un’importante osservazione dovuta a Gauss si rende conto che un triangolo geodetico ha angoli interni la cui somma è maggiore di π, il che esprime il fatto che la ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] , attiene alla possibilità che lo stesso giudice dell’esecuzione (o il professionista delegato) procedano a distribuzione anche parziale delle somme ricavate a favore dei creditori aventi diritto all’accantonamento ai sensi dell’art. 510, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] durata) soprattutto a sollecitarlo all'appianamento dei conti. Il prestito di forti somme di denaro da parte di C. a giudei è del tutto verosimile confronti di C. l'indizio di una parziale divergenza nelle vedute ecclesiastiche di Vittore rispetto a ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] dalla soccombenza del responsabile (che non può essere parziale), dalla male fede o colpa grave nell’intraprendere una Per l’Osservatorio Valore-prassi veronese, vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] la mano pubblica». Posizione, peraltro, che la stessa Corte ha parzialmente rivisto con la dec. 18.1.2006, con la quale ha e di lavoro autonomo, non può che essere stabilita per somma algebrica, comprensiva, come tale, degli elementi negativi (costi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la mancanza di archivi, è possibile formulare soltanto considerazioni parziali.
Nel periodo Song i centri in cui ci si essere prese in prestito, dietro pagamento di una certa somma, per eseguire nuove tirature. L'incessante sviluppo del libro ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...