La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] confronto all'eternità. Dato che ogni verità convenzionale è parziale e relativa, cogliendo una verità se ne perdono inevitabilmente applicazione nel loro mondo. La cultura umana è la somma delle conoscenze utili accumulate da una data società, che ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] , e il costo di un album è inferiore a quello della somma dei prezzi dei brani contenuti), il consumo dei brani singoli, ‘ la notazione è quasi sempre un derivato impreciso, di utilità parziale. Di fronte all’obiezione che l’opera musicale esiste ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le politiche di chi produce e vende.
Internet si somma alla globalizzazione dei mercati e rende disponibile al compratore oggi la tecnologia WAP (v.), che permette un ingresso ancora parziale alla rete.
venture capital - Capitale con il quale aziende ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] una di queste cose accade, il sistema è parzialmente iperbolico. L’importanza della condizione di decomposizione dominata l’eccesso di domanda della persona k-esima ai prezzi p. Sommando gli eccessi di domanda di tutte le persone presenti nel modello ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] noto discorso di Rousseau) e la sua eliminazione totale o parziale come progetto di società futura" (v. Bobbio, 1988, d'un colpo tutte le frazioni delle classi sfruttatrici alla sommità dello Stato e così di strappar loro la maschera dell'ipocrisia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] principale problema era quello di riuscire a trasformare analogie parziali e disparate in una legge di portata universale, la legge di questa integrazione è analizzabile come somma di attività cellulari individualizzate.
Virchow aprì così ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] può aggiungersi in tema di disciplina di cessione totale o parziale di ramo d'azienda, il trasferimento del portafoglio di i debiti per i quali dovrà rispondere, sottraendo la relativa somma dal prezzo corrisposto» (Auletta, G., Azienda, cit., 23 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] massimo, ci si incontra per dirimere questioni di sicurezza, parziali (Gaza) o relative alla vita quotidiana. Nulla di parti è quindi improponibile, anche se ai palestinesi dovessero sommarsi le forze dei paesi arabi vicini. Inoltre, Israele è ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] . 3, d.lgs. 8.4.2003, n. 66) o a tempo parziale; non viene, in altre parole, riproposta la tripartizione nelle tre sottotipologie (part in aggiunta alla retribuzione dovuta, a un’ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno, non quantificata ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] poter disporre del diritto di uso a termine, temporaneo o parziale, si è fatto strada come confermano i dati. Il Dynalto garantisce avviamenti sicuri anche con un freddo polare, somma il suo moto a quello del propulsore consentendo accelerazioni ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...