Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] 4, 10 piuttosto che tramite Act. Ap. 1,9, che è la fonte parziale di Vn XXIII 7; cfr. anche Pd XXIII 118-120). Le sole reali parole la verità assoluta, l'alta luce che da sé è vera (XXXIII 54), somma luce (v. 67), luce etterna (vv. 83, 124). Il tema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] molecola chimica non poteva essere considerata semplicemente la somma delle sue caratteristiche fisiche, come aveva invece finché negli anni Sessanta la ripresa economica e una parziale inversione della fuga dei cervelli diedero modo all'Europa ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di salute (problemi di vista, ma era anche affetto da parziale sordità), ottenne l'invio a Novara come predicatore. Ma vi restò al F., ne anticipano tratti. Il F. somma ricostruzione biografica e ambientale, analisi delle opere e generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Italiane) nel novembre 1991.
Il quadro è ancora parziale perché può fondarsi soltanto su informazioni settoriali, ma fornisce , nel 1990, a circa 320 miliardi, cui si debbono sommare circa 30 miliardi provenienti dalla CEE. A questi fondi si devono ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] archi che escono da i. Il numero deg(i) coincide con la somma degli elementi sulla riga i di L. Si consideri quindi la matrice P di f (la matrice il cui elemento i,j è la derivata parziale di f rispetto alla i-esima e alla j-esima componente di x ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] indebitamente la precedenza su altri a un paziente pretenda una somma di denaro, allarmandolo circa l’urgenza dell’intervento salvavita; il silenzio della sentenza Maldera – sarà quello della (parziale) abolitio criminis.
1 Si rinvia a tale riguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] delle opere scritte a favore della Serenissima Republica nella controversia col Sommo Pontefice (Consulti, cit., t. 2, pp. 677-95 (Lettere ai Gallicani, cit., p. 250). Risultati parziali e saltuari, a seconda delle tendenze politiche dei componenti ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sulla differenza tra entrate e spese che, anno dopo anno, si somma a quella degli anni precedenti per dar vita al debito pubblico. Con in Italia con legge 5 agosto 1978 n. 468 a parziale imitazione della loi de finance francese) è lo strumento con ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] c.c.; per un’altra, la sua reintroduzione è solo parziale perché sono individuabili due aree, una di liceità circoscritta alla ed il numero dei cui componenti è pari ad un terzo della somma di quelli dei consigli dell’ordine del distretto (ivi, co. 2 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] v. Homans, 1951); e si è argomentato, a parziale correzione di tale tesi, che un comportamento conformistico consolidato loro agire di gruppo alla trasgressione non costituiscono una somma anomica di individui isolati, ma una comunità caratterizzata ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...