Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la vita degli occupanti, o non subisca il collasso parziale o totale di elementi strutturali (in riferimento al superamento sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla somma algebrica della sua accelerazione relativa ẍ, calcolata rispetto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , resa seria e fondata dal versamento di una somma di denaro, al fine di giungere alla stipula 72, co. 1, l. fall.) dei contratti sinallagmatici (ineseguiti totalmente o parzialmente da entrambe le parti).
Fonti normative
Art. 1351, 2645 bis, 2775 ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] , qualunque obbligo di versamento contributivo sulla somma a tale titolo liquidata dal giudice con «collegato» 2010, in Mass. giur. lav., 2010, 210 ss.
2 Parzialmente diverso è, al riguardo, il percorso motivazionale dell’ordinanza di rimessione 28.1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] caso di Ettore Viviani, esperto di cellulosa e raion. Tutto sommato, possiamo dire che la quasi totalità dei chimici italiani più di fascista ‘antemarcia’. Dopo vari tentativi di parziale industrializzazione del processo da parte dello stesso Blanc ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Caravello (exemplum dello stesso, datato settembre 1230); edizione parziale di Niccolò Spada, I frati minori a Venezia nel Virgilio Signolo (v. n. 41) si stabilisce una somma per vestire poveri religiosi, senza tuttavia far menzione dei carmelitani ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] osservare che alcune normative indicano come azoto totale la somma dell’azoto Kjeldahl e delle forme ossidate, ovvero azoto e ceneri.
Il processo di gassificazione consiste nella combustione parziale di un materiale in difetto di ossigeno che dà luogo ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] lavoratore. Infatti, se ne prevede la restituzione parziale al datore di lavoro che trasformi a tempo indeterminato benefici per il bilancio dell’Inps, che per giunta quelle somme potrà risparmiarle sia nel caso di lavoratori che nel frattempo siano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] " e "l'interesse della comunità non è altro se non la somma degli interessi dei molti membri che la costituiscono" (v. Bentham, 1789 sociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 (parzialmente modificato in A. Bagnasco, Tracce di comunità, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] poi di questo davvero si tratta, e non della semplice somma di rapporti occasionali e di interessi isolati - è problema negli che l'indubitabile "leonardismo" di Giorgione è peraltro parziale, tardivo, di seconda mano, mediato dai pittori lombardi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Regno di Sardegna piuttosto impreparato a fronteggiare la somma dei problemi amministrativi e legislativi derivanti dalle quanto fino ad allora si realizzarono soltanto misure parziali per migliorare la disciplina normativa del processo penale, ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...