Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] . Essa rappresenterebbe però anche un fattore sociale di somma importanza, in quanto permette di capire perché siano offerte , ma la considerava solo un'espressione limitata e parziale di una razionalità universale dalla quale venivano dedotti i ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1902; 3 voll., München-Leipzig 1916-1927² (tr. it. parziale: Il capitalismo moderno, Torino 1967).
Sombart, W., Luxus und costi necessari di produzione, mentre il sovrappiù corrisponde alla somma di profitti e rendite; tuttavia il profitto ha un ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] non sono compiutamente descritti fenomeni molto complessi e ancora parzialmente sconosciuti, quali, per esempio, lo scambio di anidride dell'energia radiante. Il bilancio è la somma algebrica della radiazione suddivisa in quella entrante, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] esecutivo.
La prima si fonda sulla non contestazione delle somme di cui è stato richiesto il pagamento e può proporre appello, chieda anche la sospensione dell’esecuzione (anche parziale, ferma restando l’esecuzione provvisoria sino ad € 258,23 ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] sono dedicati a una campionatura, necessariamente parziale, di artisti, ognuno dei quali incarna è il tempo vissuto da una soggettività particolare, mentre l’immagine è la somma degli sguardi su un avvenimento.
Al Castello di Rivoli a Torino (2004 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] per le contravvenzioni - circoscrive il pagamento a una somma compresa tra le quattromila lire e i due milioni. persona di età superiore ai sessanta anni, se inabile anche parzialmente, e il minore di anni ventuno, per comprovate esigenze di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] nessuna forma di compenso, oltre alla restituzione della somma resa disponibile, poteva essere presa in considerazione: che esercitava le funzioni arcivescovili, sembrò accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di istituire una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] italiana, alla categoria della inefficacia relativa e parziale con cui si sanziona l’abusività delle généraux du droit communautaire?, in Droits, 1991, 73 ss.; Somma, A., L’uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto interno e comunitario ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] misure necessarie per poter procedere alla confisca totale o parziale di strumenti o proventi di reati punibili con ha l’onere di indicare la cosa da sequestrare, ma solo la somma fino alla cui concorrenza il sequestro va eseguito. Cfr. anche Cass ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fattori condizionano questo parametro: il grado di fusione parziale nella generazione del magma; l’ampiezza della 5 A): le LLSVP svolgono il ruolo di megaplumes primari, alla sommità dei quali ne sono indotti di secondari nel mantello superiore (al ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...