GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; in seguito, da solo e con dotazioni librarie parziali, assimilò gli sviluppi della matematica, passando dai classici -a+a-a+a-a… = ½ a, il G. aveva aggiunto che se una somma di infiniti addendi nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] . Il fatto che un'unica imposta progressiva sia applicata alla somma di tutti i redditi prodotti, qualunque sia la loro fonte, imputation system per passare a un sistema di integrazione parziale in cui solo metà dei dividendi ricevuti da investimenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] il disciplinato uso delle campane, la parziale attuazione della visita pastorale.
Lasciando il Piloni, Historia ... di Belluno…, Belluno 1929, pp. 621-626 (per l'omonimo); Sommaire Mémorial ... de J. Gassot..., a cura di P. Champion, Paris 1934, p. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] accettare la proposta di tornare a insegnare a Verona per la somma di 200 ducati d'oro all'anno e si preparò alla le lettere 620, 667, 682, 685, 748, 777). Una traduzione parziale dell'epistolario è in Epistole, a cura di V. Bertolini, Verona 1957 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] appartenute all'Impero d'Occidente determinò una parziale modifica della fisionomia originaria dei popoli germanici anche essere monastica: in questo secondo caso si trattava di una somma data a un monastero come tassa d'entrata della novizia; e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] confronti di due usuali fonti di aumento di capitali: la parziale o totale acquisizione di una banca in difficoltà da parte di e dalla Freddie Mac o da istituti analoghi (per una somma pari a 600 miliardi). Si è così rafforzato il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di questa parola con una p iniziale parzialmente sonorizzata non indicherà un pastone arrotolato e ǧ/ (come in bare, dare, giare), e /m/, /n/ e /ň/ (come in sommo, sonno, sogno): si isolano così tratti di bilabialità (in /p/, /b/, /m/), dentalità (in ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] da 0 a 5, a seconda del grado di maturità. La somma del punteggio dell'esame fisico e di quello neurologico corrisponde a introduzione di aria negli alveoli, e all'aumento della pressione parziale di ossigeno (pO₂) nel sangue polmonare; 3) chiusura ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] una varietà e molteplicità di usi di cui un parziale esempio può essere offerto dal seguente passo del Convivio li chiama orbi; XVII 25 Nel vano tutta sua coda guizzava; XIX 11 O somma sapïenza, quanta è l'arte / che mostri in cielo, in terra e nel ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] permetterselo accettò di pagare il proprio passaggio: ma alla somma concordata mancavano ancora 34.000 marchi.
Date le circostanze subite (e che gli avrebbero causato la perdita, seppur parziale, della vista). Il suo rancore era dovuto a questo, ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...