La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] tardo Trecento, con la possibilità di aumentare questa somma solo nel caso in cui il documento risultasse essere , III, cc. 84-87, doc. 1261 marzo 4 (edizione parziale in Documenti riguardanti antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, a cura di ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] si oppose all'estensione del termine per indicare la somma o il complesso dei lavori che si riferiscono all' Ingarden, R., Das literarische Kunstwerk, Halle 1931 (tr. it. parziale: Fenomenologia dell'opera letteraria, Milano 1968).
Iser, W., Der ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] del provvedimento di applicazione della misura, con un parziale adeguamento ai principi costituzionali. Si sostituisce il «sospetto prevenzione (v. infra, § 3.6), qualora le somme in sequestro non siano sufficienti a soddisfare i creditori utilmente ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e non sono coordinati. A 3-4 mesi inizia un controllo parziale che diventa completo alla fine del primo anno di vita. Dopo i sulla gabbia toracica per gli atti respiratori, che va a sommarsi all'aumentata rigidità di questa. Anche nel polmone si ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] derivarono per i Veneziani, gravavano sul bilancio con somme ingenti (89).
Nondimeno fu senz'altro sul . 864.
45. Ibid., I, pp. 119 e 248. Per quanto molto parzialmente probanti in materia, citiamo anche le osservazioni di R.C. Mueller, dal saggio ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] un ἔστι alla domanda se sia vero che nessun triangolo abbia la somma degli angoli interni maggiore di due retti, questo ἔστι abbia lo di una intelligibilità parziale, o piuttosto di una intelligibilità solo parzialmente scoperta dall'intelligenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] griglia cardo-decumanica e cinta muraria. Fra gli altri siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), che chiamiamo Il Cairo (in arabo Misr). Delhi, somma di sette città successive, tutte di epoca islamica, sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 85 s.) e nel 1432 quest'ultimo risulta creditore nei suoi confronti della somma di 56 fiorini per l'aiuto fornito fino al giugno 1432 in relazione primo Rinascimento fosse stata assorbita ancora in maniera parziale. Da Domenico Veneziano il F. prese l ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] è possibile liberarne il campo dell'analisi, una somma di studi relativamente recenti richiederebbe che si valutasse di Chioggia si concluse con una vittoria veneziana del tutto parziale e solo in prospettiva - alla luce cioè di quanto seguì ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] peripezie, gli ambiziosi cittadini riuscirono a mettere assieme la somma necessaria, i 100.000 ducati capaci di schiudere le pagine Gli Ottoboni, per la verità, una seppur parziale prerogativa giurisdizionale erano poi riusciti a conseguirla. Il ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...