Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] propria esistenza e la propria necessità. Del resto la parziale detronizzazione del libro in altri settori, nell’editoria scientifica è più o meno costante. L’autore/cliente paga una somma iniziale che varia tra 600 e 1200 dollari, ai quali però ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] rappresentative, di archivio, giuridiche, deve presentare una somma di ambienti adatti a tali funzioni, che trovano Purtroppo di tali edifici possiamo avere una idea solo molto parziale dagli scarsi avanzi (più conservati a Treviri e a Tessalonica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ’uomo non abbiano potere sopra di lui, e non sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian tali si fecero attendere, se è vero che
«la parziale conversione, avviata sul finire del secolo, della tradizionale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] possono accettare di entrare nel gioco perché esso fa sì che la somma complessiva delle quote individuali sia maggiore di quanto non sarebbe possibile state riconosciute soltanto in modo imperfetto e parziale. Più discutibile, invece, se il rapido ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un continuum teso tra un estremo dove il tifo è tutto sommato vissuto in forma debole e non organizzata, e l'estremo che pone gli altri in una posizione di almeno parziale subordinazione. Del resto la complessa scenografia dello spettacolo della ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] previste dai calcolatori reali: trasferimento di dati, somma, sottrazione, prodotto, verifica di uguaglianza a sviluppo di un programma corretto.
Una classica asserzione di correttezza parziale della logica di Hoare si presenta nel seguente modo:
[1 ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] i loro errori, i ritardi e gli opportunismi a fronte della somma delle opere pubbliche ‘buone’, della cura dei beni comuni, del degli strumenti e, di conseguenza, anche in una parziale deresponsabilizzazione dei governi locali. Ciò però è rischioso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] della Madonna furono presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche del 1889 a Roma (Guida per il antichi - tra cui la famosa hydria di Busiride - per la somma di 3.000 scudi fu per Augusto un fatto isolato. In una ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] al Whitehead tra il 1910 e il 1913, costituirono la somma dei risultati di queste ricerche pluridecennali nel campo matematico e 'analisi linguistica valga come eliminazione, totale o parziale, dei problemi filosofici tradizionali. Ciò è constatabile ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] pp. 69-155; O. Besomi, Esplorazioni secentesche, Padova 1975; M. Pieri, Per M., Padova 1976; A. Paudice, Un giudizio «parziale» svelato: Agazio Di Somma e il primato dell’«Adone», in Filologia e critica, III (1978), pp. 95-106; G.E. Viola, Il verso ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...