Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Domenico, in procinto di partire per quel porto, la somma di 100 lire veneziane.
Il commercio, molto spesso quello di sue merci, che erano peraltro di frequente di sua completa o parziale proprietà. Fra esse ve ne fu una famosa per grandezza e ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] la parola e la cosa, sa che si tratta, almeno parzialmente, di un'illusione, in quanto i segni del linguaggio - rivela la comparsa, in ogni momento, di deviazioni che, sommandosi nel corso dei secoli e dei millenni, approderanno a una forma ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] .
Il contratto relativo alla vendita di Parma, per la somma di 70.000 fiorini, fu stipulato il 6 ottobre. guerra per Parma.
Il 24 ottobre, Luchino Visconti, a parziale pagamento della somma convenuta per l'acquisto di Parma, trasferì a Niccolò ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Spagna per ottenere finalmente, dietro esborso di un - spicua somma (da 100.000 a 200.000 scudi) l'ambita restituzione nel 1561), i collaboratori di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente "le rare et ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] non vuol dire affatto confondere la rivoluzione con una somma di riforme. La rivoluzione si distingue in modo sostanziale si trovi di fronte a un capovolgimento, sia pure profondo ma parziale, di un settore soltanto dell'attività umana.
Come non si ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura (e di società) né alla sua più o meno parziale proiezione sul passato, dobbiamo però, alla luce di questo passato riproduzione di tali significati istituzionali è costituito da quella somma di simboli di gruppo che sono le biblioteche di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] significatrici di funzioni benefiche o malefiche. Questa parziale assimilazione dei numi ai loro devoti, di superiore sapienza, che possedeva la più ampia ricchezza dell'animo ed era sommamente abile in opere d'ogni genere e sapienti" (DK 31 B 129). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e di circonferenze, la quadratura delle superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari Anche i migliori artigiani poterono però supplire solo in modo parziale alle richieste di un mercato che rimaneva locale e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] i due termini del rapporto.Come si è visto, seppur per sommi capi, ci troviamo di fronte a un'ampia elaborazione del di K. Bosl), Berlin 1977, pp. 43-68 (tr. it. parziale: Monarchie e parlamenti in Europa nella prima età moderna, in Le istituzioni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] l. 23.12.2000, n. 388 veniva data parziale attuazione alla disciplina, attraverso il riconoscimento di riduzioni dei età anagrafica, ovvero nella riduzione di due unità la somma di età anagrafica e anzianità contributiva prevista dalla tabella B ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...